orecchietta
orecchiétta s. f. [dim. di orecchia]. – 1. Piccola orecchia; l’orecchio di un bambino. 2. Parte prominente di un oggetto, somigliante a un piccolo orecchio; per es., nell’aratro, la parte [...] , nella quale si raccoglie il sangue che proviene dalle vene; è sinon. meno com. di atrio. 4. Nome region. dei funghi della famiglia pezizacee, detti anche orecchie. 5. Al plur., orecchiette, tipo di pasta a forma di gnocchetti schiacciati, simili a ...
Leggi Tutto
sferiacee
sferiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaeriaceae, dal nome (ora non più valido) del genere Sphaeria, der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi ascomiceti sferiali con una trentina di [...] generi e qualche centinaio di specie, saprobie, in partic. del legno o della scorza di piante legnose, come i pini e le querce; alcune specie sono parassite ...
Leggi Tutto
sferiali
s. f. pl. [lat. scient. Sphaeriales, dal nome del genere Sphaeria (v. sferiacee)]. – Ordine di funghi ascomiceti che comprende poche famiglie, qualche centinaio di generi e numerose specie, [...] saprobie o parassite di piante superiori, che presentano periteci di colore scuro, duri e fragili ...
Leggi Tutto
sferioidacee
sferioidàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaerioidaceae, der. del nome del genere Sphaeria, che a sua volta è un der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, ordine sferopsidali, [...] caratterizzati da picnidî con una o più piccole logge fornite ognuna di un piccolo ostiolo arrotondato attraverso il quale sono disperse le spore; comprende qualche centinaio di generi con un numero elevato ...
Leggi Tutto
microflora
microflòra s. f. [comp. di micro- e flora]. – In botanica e batteriologia: 1. Il complesso dei microrganismi (appartenenti alle alghe, agli attinomiceti, a batterî, a funghi) presenti in un [...] determinato ambiente, per es. il suolo, l’acqua, ecc. 2. Insieme di piante di dimensioni ridotte per costituzione naturale (come licheni, muschi, ecc.) o per fattori ambientali, per es. l’aridità ...
Leggi Tutto
sferobolo
sferòbolo s. m. [lat. scient. Sphaerobolus, comp. di sphaero- «sfero-» e gr. -βολος «-bolo»]. – Genere di funghi sclerodermatali, comprendente poche specie saprobie, tra cui Sphaerobolus stellatus, [...] che vive su letame, erbe o legno marcescenti, ecc. e forma corpi fruttiferi giallognoli e tondeggianti, con peridio pluristratificato del diametro di circa 2 mm, che a maturità si aprono a forma di stella ...
Leggi Tutto
cisellare
ciṡellare v. tr. [adattam. del fr. ciseler, propr. «cesellare, incidere, scalpellare», der. di ciseau «scalpello», che ha lo stesso etimo dell’ital. cesello] (io ciṡèllo, ecc.). – Nel linguaggio [...] di cucina, incidere più o meno profondamente la superficie della carne o del pesce, per facilitarne la cottura; anche, tagliare in sottili fettine un ortaggio, la cipolla, i funghi di serra e sim. per guarnizione. ...
Leggi Tutto
sciara
scìara s. f. [lat. scient. Sciara, dal gr. σκιαρός «ombroso»]. – Genere di insetti ditteri nematoceri che comprende numerose specie di minute dimensioni, le cui larve vivono nelle sostanze organiche [...] in decomposizione, oppure nei funghi o in altri vegetali (v. anche sciaridi). ...
Leggi Tutto
sciaridi
scïàridi s. m. pl. [lat. scient. Sciaridae, dal nome del genere Sciara: v. scìara]. – Famiglia cosmopolita di insetti ditteri nematoceri, con specie le cui larve si nutrono di funghi, detriti [...] organici e piante; alcune specie sono gregarie e le larve compiono migrazioni notturne riunite dalle loro secrezioni in lunghi cordoni serpentiformi ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...