cortinario
cortinàrio s. m. [lat. scient. Cortinarius, der. del lat. cortina «cortina1»]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con oltre 400 specie, di cui 150 in Italia (poche commestibili, nessuna [...] ), caratterizzate dal fatto che il velo parziale, nello spezzarsi, lascia alcuni brandelli attaccati in parte al cappello e in parte al gambo; le lamelle cambiano colore con l’età del fungo assumendo, alla fine, una colorazione giallo-ocracea. ...
Leggi Tutto
staurospora
staurospòra s. f. [comp. di stauro- e spora]. – In botanica, conidio dei funghi deuteromiceti lobato radialmente o a forma di stella, uni- o pluricellulare. ...
Leggi Tutto
candida
càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre [...] 80 specie, di cui alcune sono patogene per l’uomo (v. candidosi), mentre altre sono state utilizzate per sperimentare la produzione industriale delle proteine ...
Leggi Tutto
candidide
candìdide s. f. [der. di candida, genere di funghi]. – In medicina, nome generico di manifestazioni cutanee, ritenute di natura allergica, che si possono osservare in persone con una candidosi [...] in atto o recentemente pregressa ...
Leggi Tutto
pseudosferiacee
pseudosferiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudosphaeriaceae, comp. di pseudo- e Sphaeriaceae (v. sferiacee)]. – Famiglia di funghi ascomiceti il cui corpo fruttifero è uno pseudotecio; [...] comprende specie dannose a piante coltivate ...
Leggi Tutto
pseudosferiali
s. f. pl. [lat. scient. Pseudosphaeriales, comp. di pseudo- e Sphaeriales (v. sferiali)]. – Ordine di funghi ascomiceti, con alcune centinaia di generi distribuiti in una cinquantina di [...] famiglie: sono simili ai pirenomiceti, con corpi fruttiferi scuri, rotondeggianti, dotati di una zona corticale, che si aprono per mezzo di un piccolo foro apicale, originato da lacerazione o decomposizione ...
Leggi Tutto
candidosi
candidòṡi s. f. [der. di candida, genere di funghi, col suff. medico -osi]. – Affezione (detta un tempo monilìasi) provocata da un fungo (Candida albicans e sue varietà), che si manifesta soprattutto [...] a carico della cute e delle mucose, e la cui forma più frequente e tipica è il mughetto ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] ’architrave, di cui costituisce un’apparente dilatazione e accentua la funzione di coronamento. e. In botanica, nome region. di alcuni funghi della famiglia pezizacee. Per altre piante, in cui il sost. è specificato da un agg. e in cui si alternano ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] tra il citoplasma e l’esterno); presenta caratteristiche fisico-chimiche diverse a seconda dei gruppi tassonomici considerati (batterî, funghi, alghe, ecc.); nelle tracheofite, durante la fase di accrescimento volumetrico del citoplasma, è sottile e ...
Leggi Tutto
sterolo
steròlo s. m. [dall’ingl. sterol, tratto da cholesterol «colesterolo»]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico dato a un gruppo di steroidi a 27-30 atomi di carbonio, a carattere [...] largamente diffusi negli esseri viventi, ulteriormente distinti in s. animali o zoosteroli (per es., il colesterolo), s. vegetali o fitosteroli (per es., il sitosterolo e lo stigmasterolo) e micosteroli o steroli dei funghi (per es., l’ergosterolo). ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...