zigogamia
żigogamìa s. f. [comp. di zigo- e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale con zigogameti e anche quella di funghi zigomiceti con gametangi morfologicamente uguali, dalla cui unione prende [...] origine uno zigote cenocitico che, rivestendosi di una parete ispessita e rugosa, si trasforma in una zoospora ...
Leggi Tutto
zigomiceti
żigomicèti s. m. pl. [lat. scient. Zygomycetes, comp. di zygo- «zigo-» (con riferimento alla formazione delle zigospore per zigogamia) e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con micelio [...] di solito ben sviluppato formato da ife non settate e plurinucleate; la parete cellulare è costituita da chitina, sola o mista a cellulosa; si riproducono sessualmente per copulazione di gametangi, in ...
Leggi Tutto
cancrena
cancrèna (o gangrèna; ant. cangrèna) s. f. [lat. gangraena, dal gr. γάγγραινα, incrociato con cancro]. – 1. In medicina, particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di [...] di gas e a particolari colorazioni dei tessuti. 2. In botanica (anche putrefazione, marciume), malattia dovuta a batterî o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta: c. umida quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, c ...
Leggi Tutto
zigosaccaromicete
żigosaccaromicète s. m. [lat. scient. Zygosaccharomyces, comp. di zigo- e del nome del genere Saccharomyces (v. saccaromicete)]. – Genere di funghi ascomiceti caratterizzati da un ciclo [...] aplobionte, perché la fase diploide è limitata allo zigote, che si trasforma direttamente in un asco nel quale si formano le spore meiotiche. Certi autori includono gli zigosaccaromiceti nel genere Saccharomyces ...
Leggi Tutto
pseudoparenchima
pseudoparènchima s. m. [comp. di pseudo- e parenchima] (pl. -i). – In botanica, falso tessuto simile a un parenchima formato da ife più o meno strettamente intrecciate, così da non essere [...] più riconoscibili come tali; si può osservare in varî funghi, per es. nell’agarico bianco. Sono così chiamate anche le cellule algali, precedentemente disgiunte, quando si siano riunite saldandosi tra loro in uno pseudotessuto di tipo parenchimatico. ...
Leggi Tutto
polifenolossidasi
polifenolossidaṡi s. f. [comp. di poli- e fenolossidasi]. – Gruppo di enzimi, contenenti rame, che catalizzano l’ossidazione aerobica dei fenoli; ampiamente distribuiti nel mondo animale [...] e vegetale, sono responsabili dell’imbrunimento di certi tessuti, quali la pelle e i capelli per formazione di melanine a partire dalla tirosina, e la polpa di certi vegetali (mele, patate, funghi) quando vengano tagliati e lasciati all’aria. ...
Leggi Tutto
sorpassometro
s. m. Sistema di controllo e rilevamento televisivo dei sorpassi tra veicoli compiuti in violazione delle norme del codice stradale. ◆ [tit.] Arriva il «sorpassometro» per fotografare gli [...] serve: riprendere le targhe delle automobili che compiono sorpassi azzardati. […] nei prossimi mesi, infatti, i «sorpassometri» spunteranno come funghi e la loro ubicazione non sarà mai la stessa. (Giornale, 23 maggio 2003, p. 20, Cronache) • [tit ...
Leggi Tutto
zigospora
żigospòra s. f. [comp. di zigo- e spora, per la sua origine da uno zigote]. – In botanica, zigote quiescente originato da isogamia, come avviene per es. nelle alghe coniugate o per gametangiogamia [...] nei funghi zigomiceti; è rivestito da una parete ispessita che ne permette la resistenza in difficili condizioni ambientali. ...
Leggi Tutto
pseudoperonospora
pseudoperonòspora s. f. [lat. scient. Pseudoperonospora, comp. di pseudo- e del nome del genere Peronospora «peronospora»]. – Genere di funghi oomiceti, della famiglia peronosporacee, [...] con alcune specie parassite, tra l’altro, di piante coltivate come il luppolo, le cucurbitacee, ecc ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] parti del padiglione, disposte ai due lati sotto il colmo o cappello. 2. In botanica, residuo del velo di alcuni funghi (come quelli del genere cortinario) che, rompendosi, rimane aderente al cappello formando una frangia. 3. Nell’antica architettura ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...