micotorula
micotòrula s. f. [lat. scient. Mycotorula, comp. di myco- «mico-» e del nome del genere Torula: v. torula]. – Genere di funghi, sinon. di candida. ...
Leggi Tutto
facidiali
s. f. pl. [lat. scient. Phacidiales, dal nome del genere Phacidium, der. del gr. ϕακός «lenticchia», con suffisso dim.]. – Ordine di funghi discomiceti, parassiti o saprofiti di foglie e rami [...] di varie piante ...
Leggi Tutto
lardello
lardèllo s. m. [dim. di lardo]. – 1. Pezzetto di lardo. 2. In funghicoltura, masserella di micelio che si ricava da colture in bottiglia e che viene inseminata nei letti della fungaia per la [...] produzione di funghi coltivati. ◆ Dim. lardellétto, lardellino (nel sign. 1). ...
Leggi Tutto
dedalea
dedàlea s. f. [lat. scient. Daedalea, dal nome lat., Daedălus, di Dedalo, il mitico costruttore del labirinto]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee: sono lignicoli, a [...] cappello dimezzato, sessile, consistente; conta 22 specie, tra cui Daedaleia quercina, diffusa su querce e faggi in Europa, Africa e America Settentr., che provoca la carie del legname ...
Leggi Tutto
schizosaccaromicete
schiżosaccaromicète s. m. [lat. scient. Schizosaccharomyces, comp. di schizo- e del nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Genere di funghi delle saccaromicetacee con poche [...] specie, molto diffuse, capaci di fermentare varie sostanze: sono caratterizzate da assenza di micelio, sostituito da cellule vegetative che si riproducono per divisione trasversale e da un ciclo aplonte ...
Leggi Tutto
cecidiofita
cecidiòfita (o cecidòfita) s. f. [comp. di cecidio e -fita]. – In botanica, pianta che va soggetta alla formazione di un cecidio, come varî funghi. ...
Leggi Tutto
pisciacane
s. m. [comp. di pisciare e cane]. – In botanica: 1. Altro nome del dente di leone, erba perenne delle composite liguliflore. 2. Nome region. di altre piante, molto diverse, fra cui alcuni [...] funghi velenosi. ...
Leggi Tutto
speleobotanica
speleobotànica s. f. [comp. di speleo- e botanica]. – Studio scientifico delle piante cavernicole, che vivono cioè nelle caverne, anche se non esclusivamente: sono infatti costituite in [...] maggioranza da specie che vivono anche in altri ambienti, molto ombrosi e umidi (batterî, alghe, funghi, licheni, muschi, epatiche, rare felci e fanerogame); i vegetali con clorofilla sono limitati al primo tratto delle caverne, dove si ha ancora ...
Leggi Tutto
piscicola
piscìcola s. m. [lat. scient. Piscicola, comp. del lat. class. piscis «pesce» e -cola «che abita» (v. -collo), in quanto parassita di pesci] (pl. -i). – In zoologia, genere di anellidi piscicolidi [...] cilindrico con ventosa orale e ventosa posteriore a campana, parassite di pesci; una specie d’acqua dolce, Piscicola geometra, vive a spese delle carpe e le lesioni cutanee che produce costituiscono la via d’ingresso a gravi infezioni da funghi. ...
Leggi Tutto
duraturo
agg. [dal lat. duraturus, part. fut. di durare: v. durare]. – 1. Che durerà, destinato a durare: un’istituzione, una legge d.; amicizia d.; una fama duratura. 2. In botanica, di cellula, tessuto, [...] organo che ha raggiunto lo stadio adulto; spora d., quella che in varie alghe, funghi, ecc., serve a conservare la pianta durante un periodo sfavorevole alla vita (detta anche spora durevole, di conservazione, di resistenza, quiescente). ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...