micomiceti
micomicèti s. m. pl. [lat. scient. Mycomycetes, comp. di myco- «mico-» e -mycetes (v. -micete)]. – In botanica, termine desueto con cui era indicata una divisione di funghi comprendente quelli [...] che non si riproducono per mezzo di oospore o zigospore ...
Leggi Tutto
micomicofite
micomicòfite s. f. pl. [comp. di mico- e micofite: v. micofita]. – In botanica, nome dato da alcuni autori ai funghi che non formano zoospore. ...
Leggi Tutto
micoplasma
s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi [...] l’uomo in cui possono provocare affezioni genito-urinarie e respiratorie. 2. In botanica, particolare forma assunta dai funghi uredinali quando, ospiti nelle cellule del corpo parassitato, si presentano privi di membrana, per cui il citoplasma si ...
Leggi Tutto
bovista
s. f. [lat. scient. Bovista, latinizz. del ted. Bovist «vescia»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia licoperdacee, a ricettacolo chiuso, con una trentina di specie. ...
Leggi Tutto
micosferella
micosferèlla s. f. [lat. scient. Mycosphaerella, comp. di myco- «mico-» e del nome del genere Sphaerella: v. sferella]. – Genere di funghi ascomiceti, comprendente numerose specie, saprofite [...] o parassite, che danneggiano le foglie di fragola, ribes, acero, fico, castagno, ecc ...
Leggi Tutto
micosio
micòṡio s. m. [der. di mico-, col suff. -osio]. – In chimica organica, carboidrato (chiamato anche trealosio) formato da due molecole di glicosio, che cristallizza con due molecole di acqua; [...] è presente nella manna, in parecchie varietà di funghi e nell’olio di segale cornuta. ...
Leggi Tutto
micosterolo
micosteròlo s. m. [comp. di mico- e sterolo]. – Composto organico, appartenente al gruppo degli steroli, che si può estrarre da alcune specie di funghi e di licheni. ...
Leggi Tutto
epifillo
agg. e s. m. [comp. di epi- e -fillo]. – 1. agg. Di pianta che cresce sulle foglie di alberi (per es., funghi nelle zone temperate, alghe, muschi, epatiche e licheni nelle foreste tropicali). [...] 2. s. m. Parte superiore dell’abbozzo fogliare dalla quale si originano la lamina e il picciolo della foglia adulta. 3. s. m. Genere di piante cactacee (lat. scient. Epiphyllum), con poche specie del Messico, ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...