mico-
[dal gr. μύκης «fungo»; lat. scient. myco-]. – Primo elemento di parole composte proprie del linguaggio scient., formate modernamente, in cui indica relazione con i funghi. ...
Leggi Tutto
micocecidio
micocecìdio s. m. [comp. di mico- e cecidio]. – In patologia vegetale, galla provocata da un fungo parassita; per es., le antere di varie cariofillacee deformate e piene di conidî di funghi [...] della famiglia ustilaginacee ...
Leggi Tutto
micocellulosa
micocellulósa s. f. [comp. di mico- e cellulosa]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, simile o identico alla chitina, che costituisce la parete cellulare dei funghi; è detta anche [...] metacellulosa, micochitina, micosina ...
Leggi Tutto
micoderma
micodèrma s. m. [lat. scient. Mycoderma, comp. di myco- «mico-» e -derma] (pl. -i). – Genere di funghi saccaromiceti con poche specie, tra cui Mycoderma cerevisiae e M. vini che, ossidando [...] completamente l’alcol, alterano la birra e rispettivam. il vino, producendovi la fioretta; alcune specie, insieme con dei saccaromiceti, costituiscono il cosiddetto fungo cinese. ...
Leggi Tutto
micodomazio
micodomàzio s. m. [comp. di mico- e domazio]. – In patologia vegetale, ipertrofia indotta da funghi sulle radici di certe piante. ...
Leggi Tutto
micofita
micòfita s. f. [comp. di mico- e -fita]. – In botanica, lo stesso che fungo eumicete. Al plur., micofite, divisione di funghi, sinon. di eumiceti. ...
Leggi Tutto
epidermomicosi
epidermomicòṡi s. f. [comp. di epidermo- e micosi]. – Genericam., malattia cutanea (epidermofizia, eritrasma, pitiriasi, tigna) dovuta allo sviluppo di funghi patogeni, o miceti, nell’epidermide. ...
Leggi Tutto
micoflora
micoflòra s. f. [comp. di mico- e flora]. – In botanica, il complesso delle specie di funghi (detto anche flora fungina) presenti nel suolo (m. edafica), nella rizosfera delle piante (m. rizosferica) [...] o in particolari ambienti, per es. nei termitai ...
Leggi Tutto
micologia
micologìa s. f. [comp. di mico- e -logia]. – Disciplina biologica che studia i funghi per la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. ...
Leggi Tutto
micologo
micòlogo s. m. (f. -a) [comp. di mico- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si occupa di micologia. Esperto micologo, denominazione, in passato, del funzionario dell’Ufficio d’igiene incaricato [...] dell’esame dei funghi che possono essere ammessi alla vendita o comunque al consumo (oggi lo stesso servizio è svolto da particolari uffici delle Aziende sanitarie locali). ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...