fitodermatosi
fitodermatòṡi s. f. [comp. di fito- e dermatosi]. – Nel linguaggio medico, ogni dermatosi provocata dal contatto con vegetali, di natura meccanica (escoriazioni da aculei o spine), irritativa [...] (contatto con latici velenosi, con essenze irritanti), allergica parassitaria (per attecchimento di funghi parassiti). ...
Leggi Tutto
soro2
sòro2 s. m. [lat. scient. sorus, dal gr. σωρός «mucchio»]. – In botanica: 1. Raggruppamento di sporangi, da pochi a numerosi, caratteristico delle felci; si trova nella pagina inferiore delle foglie [...] diverse (rotondo, reniforme o lineare) e colore variabile con l’età, ma di solito rugginoso o nerastro quando le spore sono mature. 2. Struttura fruttificante di certi funghi; in partic., nome delle masse di spore formate da uredinali e ustilaginali. ...
Leggi Tutto
epicloe
epìcloe s. f. [lat. scient. Epichloë, comp. di epi- e del gr. χλόη «erba»]. – Genere di funghi ascomiceti, il cui corpo fruttifero, carnoso, circonda a guisa di manicotto le parti delle piante [...] nelle quali si sviluppa come parassita; una specie, Epichloë typhina, produce il «mal della clava» su diverse graminacee pratensi ...
Leggi Tutto
decorrere
decórrere v. intr. [dal lat. decurrĕre «correr via, scorrere», comp. di de- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. a. letter. Correre all’ingiù: l’acqua decorre al piano; [...] della sua inserzione (come avviene, per es., delle foglie sessili di alcuni cardi, verbaschi, ecc., o delle lamelle di certi funghi). 2. Passare, trascorrere, detto del tempo: non lasciate d. troppo tempo; è già decorso un anno da allora. Si adopera ...
Leggi Tutto
tremella
tremèlla s. f. [lat. scient. Tremella, der. del lat. trem(ŭlus) «tremulo», per il corpo fruttifero gelatinoso e tremolante]. – Genere di funghi appartenenti alla famiglia tremellacee, che comprende [...] una quarantina di specie cosmopolite, tra cui Tremella fuciformis, coltivata in Cina ...
Leggi Tutto
tremellacee
tremellàcee s. f. pl. [lat. scient. Tremellaceae, dal nome del genere Tremella (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi tremellali con una quindicina di generi, caratterizzati da un ricettacolo [...] di varia forma, gelatinoso o cartilagineo, con superficie imeniale liscia, cerebriforme, aculeata o rivestita da piccole cavità simili a quelle dei favi ...
Leggi Tutto
tremellali
s. f. pl. [lat. scient. Tremellales, dal nome del genere Tremella (v. tremella)]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî settati, comprendente tre famiglie con più di cento specie quasi [...] tutte incluse nelle tremellacee; vivono su legno di rami morti o di ceppaie ...
Leggi Tutto
fitoftora
fitòftora s. f. [lat. scient. Phytophthora, comp. di phyto- «fito-» e del gr. ϕϑορά «distruzione»]. – Genere di funghi della famiglia piziacee, con una quarantina di specie, alcune delle quali [...] sono parassite, molto dannose, di varie piante (melo, pero, cacao, agrumi, tabacco, ecc., e spec. patata e pomodoro) ...
Leggi Tutto
orchidacee
orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] un gran numero di semi piccoli e molto leggeri, la cui germinazione è strettamente dipendente dalla presenza di funghi micorrizici. Le orchidee sono piante cosmopolite, ma più abbondanti e diversificate nelle foreste tropicali, e comprendono diverse ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...