coprino
s. m. [lat. scient. Coprinus, dal gr. κόπρινος, agg. der. di κόπρος «sterco», per allusione ai materiali su cui molte specie si sviluppano]. – Genere di funghi basidiomiceti con oltre 100 specie, [...] spesso saprofite su legni, sul letame, e altri materiali organici in decomposizione: sono funghi gracili, acquosi, spesso liquescenti, con cappello globuloso o campanulato; alcune specie, allo stadio molto giovane, sono mangerecce. ...
Leggi Tutto
uredinali
(o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] divisi da setti trasversali in 2-4 cellule; sono funghi cosmopoliti e parassiti obbligati di varie piante vascolari e presentano un ciclo riproduttivo caratterizzato da 5 tipi di spore (picniospore o spermazî, ecidiospore, uredospore, teleutospore e ...
Leggi Tutto
cifella
cifèlla s. f. [lat. scient. cyphella, dal gr. (τὰ) κύϕελλα «cavità dell’orecchio»]. – 1. Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, che si nota alla superficie inferiore del tallo di certi [...] classificazione botanica (lat. scient. Cyphella, attualmente sinon. di Aleurodiscus), genere di funghi basidiomiceti della famiglia corticiacee, con un centinaio di specie: sono funghi piccoli, di solito saprofiti su steli, su foglie cadute, tra i ...
Leggi Tutto
fumarico
fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi [...] tintoria, a volte in sostituzione dell’acido tartarico. Fermentazione f.: fermentazione aerobica, operata da alcune specie di funghi delle mucoracee, nella quale, partendo da glicidi (soprattutto glicosio e levulosio), si ottiene acido fumarico come ...
Leggi Tutto
cordicipite
cordicìpite s. m. [lat. scient. Cordyceps, comp. del gr. κορδύ(λη) «clava» e lat. -ceps affine a caput «testa»]. – Genere di funghi ascomiceti, con oltre un centinaio di specie, per lo più [...] tropicali; sono quasi tutti parassiti di insetti e delle loro larve o di altri funghi. ...
Leggi Tutto
fungicolo
fungìcolo agg. [comp. di fungo e -colo]. – 1. In zoologia, detto di animale che vive dentro i funghi, e, in botanica, di fungo che vive da parassita o saprobio su altri funghi. 2. Variante [...] di funghicolo ...
Leggi Tutto
ustilaginacee
ustilaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Ustilaginaceae, dal nome del genere Ustilago, che è dal lat. tardo ustilago -gĭnis, nome di un’erba]. – Famiglia di funghi ustilaginali caratterizzati [...] numerose specie, delle quali circa 300 sono incluse nel genere Ustilago, il più importante della famiglia: sono funghi parassiti che hanno grande importanza per la patologia vegetale, come Ustilago avenae, Ustilago maydis, e Ustilago tritici ...
Leggi Tutto
ustilaginali
s. m. pl. [lat. scient. Ustilaginales, dal nome del genere Ustilago: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti di angiosperme coltivate e spontanee, spec. di graminacee [...] , nerastri e polverulenti, da cui il nome di carboni dato a questi funghi. Il ciclo delle ustilaginali comprende una fase aploide durante la quale il fungo vive come saprobio nel suolo, e una fase dicariotica corrispondente alla vita parassitaria ...
Leggi Tutto
piptocefalidacee
piptocefalidàcee s. f. pl. [lat. scient. Piptocephalidaceae, dal nome del genere Piptocephalis, comp. del gr. πίπτω «cadere» e κεϕαλίς -ίδος, dim. di κεϕαλή «testa»]. – In botanica, [...] famiglia di funghi zigomiceti caratterizzati da sporocisti multiple che si originano per la formazione di setti trasversali in estroflessioni cilindriche all’estremità rigonfia degli sporangiofori; comprende pochi generi con una cinquantina di specie ...
Leggi Tutto
peronospora
peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] comune dei funghi parassiti del genere Peronospora, spesso molto dannosi a piante coltivate di notevole importanza (vite, patata . Nome di varie malattie indotte a piante coltivate da funghi dell’ordine peronosporali (p. della lattuga, provocata da ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...