peronosporali
s. f. pl. [lat. scient. Peronosporales, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – Ordine di funghi oomiceti caratterizzati da zoospore con due flagelli opposti; sono saprofiti [...] o parassiti di piante spontanee o coltivate e sono quindi di grande interesse per la patologia vegetale, potendo causare notevoli danni economici alle colture; comprendono circa 300 specie suddivise in ...
Leggi Tutto
fistulina
s. f. [lat. scient. Fistulina, der. del lat. fistŭla «tubo», con suffisso dim.]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, caratterizzati da corpo fruttifero a forma di clava [...] o di lingua, con tubicini isolati, sporgenti dalla faccia inferiore, rivestiti dall’imenio; la specie detta lingua di bue (lat. scient. Fistulina hepatica) è commestibile ...
Leggi Tutto
auricularia
auriculària s. f. [lat. scient. Auricularia, der. del lat. auricŭla «orecchietta»]. – 1. Genere di funghi basidiomiceti, della famiglia auriculariacee, con poche specie, macroscopiche, di [...] cui due crescono in Italia su tronchi di alberi morti. 2. In zoologia, la larva degli echinodermi, provvista di un unico cingolo ciliato sinuoso ...
Leggi Tutto
auriculariacee
auriculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Auriculariaceae, dal nome del genere Auricularia: v. auricularia]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, di forma simile a quella di un orecchio (donde [...] il nome), con corpo fruttifero macroscopico, molle e gelatinoso allo stato fresco, cartilagineo da secco ...
Leggi Tutto
micelio
micèlio s. m. [lat. scient. mycelium, der. del gr. μύκης «fungo»]. – In botanica, il corpo del fungo, cioè il suo apparato vegetativo, formato da un insieme di filamenti (ife) uni- o pluricellulari, [...] sprovvisti di cloroplasti. Micelî sterili, gruppo di funghi imperfetti (lat. scient. Mycelia sterilia), costituiti dal solo micelio, quindi senza corpi riproduttori. ...
Leggi Tutto
pirogeno2
pirògeno2 agg. e s. m. [comp. di piro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione febbrile, detto (anche come s. m.) di varie sostanze, di struttura chimica e di provenienza [...] essere esogene (endotossine batteriche soprattutto, ma anche esotossine streptococciche e stafilococciche, alcune sostanze prodotte da funghi e da virus, alcuni steroidi, alcune sostanze inorganiche) ed endogene (sostanze proteiche liberate dai ...
Leggi Tutto
micena
micèna s. f. [lat. scient. Mycena]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie delle regioni temperate: di modeste dimensioni, o piccole, gracili, sono comuni anche in Italia [...] su legni morti e su vegetali in decomposizione ...
Leggi Tutto
-micete
-micète [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – Secondo elemento compositivo che compare nella denominazione scientifica di molti funghi (in corrispondenza del lat. scient. -myces, pl. -mycetes): actinomicete, [...] macromicete, micromicete, schizomicete, ecc ...
Leggi Tutto
miceto-
micèto- [dal gr. μύκης -ητος «fungo»; lat. scient. myceto-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., in cui indica relazione con i funghi. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...