septobasidio
septobaṡìdio s. m. [lat. scient. Septobasidium, comp. del lat. scient. septum «setto2» e basidium «basidio», con allusione ai basidî settati]. – Genere di funghi della famiglia septobasidiacee, [...] con numerose specie diffuse particolarm. nelle regioni tropicali, che vivono in caratteristiche associazioni con le cocciniglie sulla scorza di varî alberi, formando placche stromatiche di grandezza variabile ...
Leggi Tutto
septoria
septòria s. f. [lat. scient. Septoria, der. del lat. scient. septum «setto2»]. – Genere di funghi deuteromiceti con un migliaio di specie cosmopolite, di cui molte parassite di foglie e frutti [...] (frumento, garofano, gladiolo, sedano, prezzemolo, pomodoro, ecc.), sui quali producono macchie di secco più o meno dannose ...
Leggi Tutto
septoriosi
septoriòṡi s. f. [der. di septoria, col suff. medico -osi]. – Malattia delle piante determinata da funghi del genere septoria. ...
Leggi Tutto
nanobiotecnologia
s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] alla produzione di microchip utilizzabili per gruppi tassonomici molto vasti o eterogenei, comprendenti virus, fitoplasmi, batteri, funghi, nematodi o insetti fitopatogeni. (Quirico Migheli, Stampa, 25 settembre 2002, Tuttoscienze, p. 4) • A questo ...
Leggi Tutto
sordariali
s. f. pl. [lat. scient. Sordariales, dal nome del genere Sordaria: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi ascomiceti saprobî, alcuni fungicoli e molti cellulolitici; comprende alcune centinaia [...] di specie suddivise in poche famiglie, tra cui le sordariacee ...
Leggi Tutto
botrite
s. f. [lat. scient. Botrytis, der. del gr. βότρυς «grappolo»]. – Genere di funghi deuteromiceti, della famiglia moniliacee, distinto per i conidiofori ramificati a grappolo; comprende una cinquantina [...] di specie, la maggior parte saprofite, alcune parassite. La specie Botrytis bassiana provoca il calcino nel baco da seta ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce [...] nei prati e ai margini dei boschi, in cerchi o in linee irregolari, con cappello da convesso ad appianato, biancastro, gialliccio o di color nocciola e gambo corto, compatto, bianco o biancastro; e il ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] delle larve acquatiche di alcuni insetti ditteri e il s. respiratorio degli insetti emitteri. 8. In botanica, in certe alghe e funghi, cellula o parte di una cellula che ha forma di tubo più o meno lungo. S. pollinico, sinon. di tubo pollinico ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] la forma adulta (v. sviluppo, n. 2): dall’uovo si sviluppa l’embrione, dal fiore si sviluppa il frutto; insetti, funghi che si sviluppano rapidamente; un bambino che si sviluppa (nell’uso tosc. anche che sviluppa) bene, normalmente; nell’uso corrente ...
Leggi Tutto
peronosporacee
peronosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Peronosporaceae, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti con una decina di generi, parassiti [...] obbligati di piante angiosperme, i cui micelî intercellulari erompono alla superficie delle foglie dell’ospite attraverso gli stomi con rametti portatori di corpiccioli rotondeggianti che possono funzionare ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...