ustilaginismo
s. m. [der. del nome del genere Ustilago: v. ustilaginacee]. – Intossicazione causata da ingestione di spore o micelio di varî funghi ustilaginali e in partic. di Ustilago maydis (fungo [...] parassita del mais), le cui manifestazioni cliniche sono simili a quelle dell’ergotismo: colpisce prevalentemente bambini nutriti con pappe di mais parassitato ...
Leggi Tutto
fusariosi
fusariòṡi s. f. [der. di fusario, col suff. -osi]. – Malattia delle piante determinata da funghi del genere fusario, che produce avvizzimento della pianta in seguito a un disturbo del bilancio [...] idrico; è particolarmente dannosa al cotone e al pomodoro ...
Leggi Tutto
ustilagospora
ustilagospòra s. f. [comp. del nome del genere Ustilago (v. ustilaginacee) e di spora]. – In botanica, tipo di clamidospora prodotta da funghi ustilaginali sulla pianta parassitata, e omologa [...] alla teleutospora delle uredinali; dalla sua germinazione si sviluppa un basidio, di solito settato, che genera spore meiotiche ...
Leggi Tutto
fusicladio
fusiclàdio s. m. [lat. scient. Fusicladium, comp. del lat. fūsus «fuso (s. m.)» e del gr. κλάδιον «ramoscello»]. – In botanica, genere di funghi deuteromiceti, della famiglia demaziacee, con [...] 40 specie parassite, che attaccano foglie, rami e frutti di varî alberi fruttiferi determinando la ticchiolatura; le specie più importanti dal punto di vista fitopatologico sono quelle che danneggiano ...
Leggi Tutto
diplodia
diplòdia s. f. [lat. scient. Diplodia, der. arbitrario del gr. διπλοΐς -οΐδος «doppio mantello»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una trentina di specie, quasi tutte saprofite su foglie [...] e rami, alcune parassite anche di piante coltivate, per es. del mais, nel quale producono il marciume secco delle pannocchie ...
Leggi Tutto
diplodina
s. f. [lat. scient. Diplodina, dal nome del genere Diplodia (v. diplodia), perché affine a questo]. – Genere di funghi deuteromiceti con circa 25 specie, di cui una determina una specie di [...] cancro nel castagno e un’altra produce marciume nei frutti del pomodoro ...
Leggi Tutto
glutinoso
glutinóso agg. [dal lat. tardo glutinosus]. – 1. Che contiene glutine o che ha le proprietà del glutine: materia, sostanza glutinosa. 2. In botanica, viscoso, riferito specialmente alla superficie [...] , foglie, ecc.) che si presenta spalmata di una sostanza attaccaticcia emessa da peli o da cellule superficiali, come in certi funghi; ghiandola g., nel fiore di certe orchidacee, la massa di sostanza viscosa che si forma sul rostello e alla quale ...
Leggi Tutto
pirenomiceti
pirenomicèti s. m. pl. [lat. scient. Pyrenomycetes, comp. di pyreno- «pireno-» e -mycetes (v. -micete)]. – In botanica, funghi ascomiceti caratterizzati da corpi fruttiferi a forma di piccoli [...] fiaschi con un ostiolo per la fuoriuscita delle spore, di solito provvisto internamente di perifisi ...
Leggi Tutto
piricularia
piriculària s. f. [lat. scient. Pyricularia o Piricularia, der. del lat. class. pirum, lat. tardo pyrum «pera», con riferimento alla forma dei conidî]. – Genere di funghi deuteromiceti della [...] famiglia moniliacee, con poche specie tra le quali è importante Pyricularia oryzae, che provoca nel riso la malattia detta brusone ...
Leggi Tutto
septobasidiacee
septobaṡidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Septobasidiaceae, dal nome del genere Septobasidium: v. septobasidio]. – In botanica, famiglia di basidiomiceti comprendente funghi che vivono [...] in associazione con le cocciniglie; si differenziano dalle auriculariacee per il corpo fruttifero non gelatinoso e per le complesse relazioni con gli insetti ospiti ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...