uroflictide
uroflìctide s. f. [lat. scient. Urophlyctis, comp. di uro-1 e del gr. ϕλυκτίς «bolla»]. – Nome desueto di un genere di funghi comprendente specie parassite di varie piante spontanee o coltivate, [...] attualmente incluse nel genere Physoderma, per es. Physoderma alfalfae, sinon. Urophlyctis alfalfae, che parassitizza l’erba medica causandole il mal del gozzo, così detto per le masse tumorali, di consistenza ...
Leggi Tutto
afanomicete
afanomicète s. m. [lat. scient. Aphanomyces, comp. del gr. ἀϕαν ή ς «poco chiaro» e –myces «-micete»]. – Genere di funghi ficomiceti della famiglia saprolegniacee, con poche specie parassite [...] di insetti e di piante ...
Leggi Tutto
uromicete
uromicète s. m. [lat. scient. Uromyces, comp. di uro-1 e -myces «-micete»]. – Genere di funghi uredinali della famiglia pucciniacee, che comprende circa 600 specie, di cui parecchie provocano [...] ruggini su fave, fagioli, piselli, ecc ...
Leggi Tutto
nidulariacee
nidulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Nidulariaceae, dal nome del genere Nidularia, der. del lat. class. nidŭlus, dim. di nidus «nido»]. – Famiglia di piccoli funghi basidiomiceti, che vivono [...] spesso su pezzi di legno o su rami morti, caratterizzati dal ricettacolo aperto a coppa, nella quale giacciono, come uova in un nido, varî peridioli ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] (per es., le nervature delle foglie), e quindi più resistenti all’attività della microflora eterotrofa (batterî, actinomiceti e funghi). b. Qualsiasi struttura che serva di sostegno a una costruzione: per es., edifici a s. indipendente, quelli con ...
Leggi Tutto
coremio
corèmio s. m. [der. del gr. κόρημα «scopa», pianta]. – In botanica: 1. Fascio di ife fungine accollate, spesso formanti una colonna verticale, che produce conidî (è detto anche fascio coremico). [...] 2. Genere di funghi (lat. scient. Coremium), attualmente incluso nel genere Penicillium, la cui fruttificazione è un coremio. ...
Leggi Tutto
entoloma
entolòma s. m. [lat. scient. Entoloma, comp. di ento- e del gr. λῶμα «orlo, frangia»]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali con oltre un centinaio di specie, parecchie anche in Italia, [...] di cui alcune eduli e la maggior parte venefiche ...
Leggi Tutto
entomocoria
entomocorìa s. f. [comp. di entomo- e -coria]. – In botanica, disseminazione di conidî, spore di batterî, muffe e funghi, operata da insetti. ...
Leggi Tutto
entomoftora
entomòftora s. f. [lat. scient. Entomophthora, comp. di entomo- e del gr. ϕϑορά «distruzione»]. – In botanica, genere di funghi zigomiceti della famiglia delle entomoftoracee, a cui appartiene [...] la specie Entomophthora sphaerosperma (o E. radicans), che paralizza le larve della cavolaia, farfalla primaverile dannosa ai cavoli e ad altre crocifere ...
Leggi Tutto
entomoftoracee
entomoftoràcee s. f. pl. [lat. scient. Entomophthoraceae, dal nome del genere Entomophthora: v. entomoftora]. – In botanica, famiglia di funghi zigomiceti, parassiti di insetti e di altri [...] animali, con micelio semplice o ramificato, di solito unicellulare, plurinucleato ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...