funghicoltura
(o funghicultura) s. f. [comp. di fungo e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione di funghi, sia commestibili (f. estensiva, eseguita nell’ambiente naturale, f. intensiva, eseguita in appositi [...] locali chiusi), sia destinati a preparazioni mediche e farmaceutiche (f. industriale, eseguita in speciali laboratorî) ...
Leggi Tutto
ifenchima
ifènchima s. m. [comp. di ifa e (par)enchima] (pl. -i). – In botanica, pseudoparenchima formato da ife, come quello di cui è costituito il corpo fruttifero dei funghi mangerecci. ...
Leggi Tutto
fungicida
agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e [...] le loro spore, o di inibirne la crescita, è usata in agricoltura e, nell’industria, per proteggere prodotti e manufatti varî ...
Leggi Tutto
fungistatico
fungistàtico (o fungostàtico) agg. e s. m. [comp. di fungo e -statico] (pl. m. -ci). – Di sostanza che inibisce lo sviluppo di funghi microscopici, sinon. di antimicotico. ...
Leggi Tutto
fungisterolo
fungisteròlo s. m. (o fungisterina s. f.) [comp. di fungo e sterolo (o sterina)]. – Composto organico, sterolo contenuto nei funghi, sinon. di micosterolo. ...
Leggi Tutto
fungivoridi
fungivòridi s. m. pl. [lat. scient. Fungivoridae, dal nome del genere Fungivora, comp. del lat. class. fungus «fungo» e tema di vorare «divorare»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri [...] (detti anche micetofilidi) simili a piccole zanzare, le cui larve si cibano di funghi, anche di quelli velenosi per l’uomo. ...
Leggi Tutto
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] giacinti, nome di varie malattie dei giacinti prodotte da batterî e da funghi: il m. o marciume giallo, prodotto da Xanthomonas hyacinthi, che non ben identificato; il m. nero, dovuto al fungo Sclerotinia bulborum, che s’inizia sulle tuniche esterne, ...
Leggi Tutto
fungivoro
fungìvoro agg. [comp. di fungo e -voro]. – In biologia, detto di organismo che si nutre esclusivamente o prevalentemente di funghi (sinon. di micetofago). ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...