• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Botanica [431]
Medicina [63]
Biologia [60]
Zoologia [50]
Industria [41]
Alimentazione [31]
Chimica [29]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [10]
Veterinaria [10]

geometrile

Neologismi (2008)

geometrile agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene [...] e bitorzoli di ascendenza geometrile (Giacomo Borella, Corriere della sera, 31 ottobre 2004, p. 54) • La popolare tranvia dei funghi e dello sci fu chiusa nel 1958: ormai era giunta l’epoca dell’automobile, che nel 1963 permetteva di arrivare comodi ... Leggi Tutto

spòra

Vocabolario on line

spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] le spore, tipicamente unicellulari ma anche formate da due (teleutospore) o più cellule (fragmospore), come in certi funghi, si differenziano per il grado di ploidia correlato con quello dell’individuo che le ha generate e con il processo di ... Leggi Tutto

antitrìptico

Vocabolario on line

antitriptico antitrìptico agg. [comp. di anti-1 e tripsina, secondo l’agg. triptico] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sostanza che inibisce l’azione della tripsina; fattori a. sono presenti in alcuni [...] funghi, nell’albume d’uovo, nel colostro bovino, nel sangue; quelli contenuti nei legumi crudi (soprattutto nella soia) vengono distrutti dalla cottura perché termolabili. ... Leggi Tutto

valsàcee

Vocabolario on line

valsacee valsàcee s. f. pl. [lat. scient. Valsaceae, dal nome, creato artificialmente, del genere Valsa]. – Famiglia di funghi ascomiceti con una quindicina di generi e circa 200 specie, per lo più saprofite, [...] più di rado parassite, alcune presenti sul legno e sulla scorza degli alberi, su cui provocano lesioni di tipo canceroso ... Leggi Tutto

mangìnia

Vocabolario on line

manginia mangìnia s. f. [lat. scient. Manginia, dal nome del botanico fr. L.-A. Mangin (1852-1937)]. – Nome desueto di un genere di funghi deuteromiceti della famiglia melanconiacee, attualmente inclusi [...] nel genere sfaceloma ... Leggi Tutto

sporàngio

Vocabolario on line

sporangio sporàngio s. m. [lat. scient. sporangium, comp. del gr. σπορά «seme», qui «spora», e ἀγγεῖον «vaso, involucro» (v. angio-)]. – 1. In botanica, tipica struttura pluricellulare che produce spore [...] monostratificate (come nelle felci leptosporangiate) o pluristratificate (come nelle felci eusporangiate); alcuni autori chiamano sporangi anche le sporocisti delle alghe e dei funghi. 2. In batteriologia, cellula batterica contenente una spora. ... Leggi Tutto

dìtola

Vocabolario on line

ditola dìtola s. f. [der. di dito, per la forma]. – Nome di varie specie di funghi basidiomiceti commestibili del genere Clavaria (noti anche col nome di ditella e manina), con ricettacolo carnoso diviso [...] in varî rami; crescono nei boschi e nei terreni grassi ... Leggi Tutto

eteròico

Vocabolario on line

eteroico eteròico agg. [comp. di etero- e del gr. οἶκος «abitazione»] (pl. m. -ci). – In botanica, di parassita (detto anche metaxeno o metasseno) che compie il suo ciclo vitale su due o più ospiti (per [...] es., i funghi delle ruggini). ... Leggi Tutto

blefaròspora

Vocabolario on line

blefarospora blefaròspora s. f. [lat. scient. Blepharospora, comp. del gr. βλέϕαρον «palpebra» e σπορά «spora»]. – Genere di funghi oomiceti, una cui specie, Blepharospora cambivora (sinon. di Phytophthora [...] cambivora), determina la malattia del castagno detta «mal dell’inchiostro» ... Leggi Tutto

solforiduttóre

Vocabolario on line

solforiduttore solforiduttóre agg. [comp. di solfo- e riduttore]. – In microbiologia, detto dei batterî capaci di ridurre i solfati a solfuri, come fanno tipicamente i batterî anaerobî del genere Desulfovibrio; [...] l’ossidazione può riguardare altri composti, quali solfiti, tiosolfati o zolfo elementare, la cui ossidazione può essere operata anche da certi funghi, tra cui aspergilli e penicillî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 74
Enciclopedia
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
micologia
Studio botanico dei funghi.  La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali