• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Botanica [431]
Medicina [63]
Biologia [60]
Zoologia [50]
Industria [41]
Alimentazione [31]
Chimica [29]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [10]
Veterinaria [10]

dicariòfito

Vocabolario on line

dicariofito dicariòfito s. m. [comp. di dicarion e -fito]. – In botanica, la generazione o la parte del micelio dei funghi ascomiceti (ife ascogene) o basidiomiceti (micelio secondario) con cellule binucleate, [...] cioè a dicarion ... Leggi Tutto

dicàrion

Vocabolario on line

dicarion dicàrion s. m. [comp. di di-2 e del gr. κάρυον «nòcciolo, nucleo»]. – In botanica, coppia di nuclei, uno maschile e l’altro femminile, che si trova nelle ife ascogene dei funghi ascomiceti, [...] e nel micelio secondario dei basidiomiceti ... Leggi Tutto

istoplasmòṡi

Vocabolario on line

istoplasmosi istoplasmòṡi s. f. [der. del lat. scient. Histoplasma, genere di funghi, comp. di histo «isto-» e del gr. πλάσμα «figura»]. – Malattia esotica che colpisce sia l’uomo sia alcuni animali [...] (cane, gatto, roditori selvatici), causata da un fungo microscopico (Histoplasma capsulatum); è caratterizzata da manifestazioni circoscritte (con lesioni di tipo granulomatoso) e, nelle forme più gravi, da manifestazioni generalizzate (con aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

chitrìdio

Vocabolario on line

chitridio chitrìdio s. m. [lat. scient. Chytridium, dal gr. χυτρίδιον «pentolina»]. – Genere di funghi chitridiali con numerose specie, parassite di alghe: sono organismi molto semplici, ridotti a un [...] rizoide e a uno sporangio ... Leggi Tutto

eterocariòṡi

Vocabolario on line

eterocariosi eterocariòṡi s. f. [comp. di etero- e del gr. κάρυον «nucleo»; lat. scient. heterocaryosis]. – In biologia, la presenza di nuclei geneticamente diversi in una stessa cellula (come si verifica [...] generalmente nei funghi, quando avvengono fusioni tra ife di diversa costituzione genetica). ... Leggi Tutto

scàbbia

Vocabolario on line

scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] e prurito alle mani e agli avambracci. 3. In fitopatologia, nome di malattie delle piante provocate da batterî e da funghi, che si manifestano con lesioni poco profonde localizzate su fusti, foglie e organi carnosi: s. comune della patata, malattia ... Leggi Tutto

moniliàcee

Vocabolario on line

moniliacee moniliàcee s. f. pl. [lat. scient. Moniliaceae, dal nome del genere Monilia: v. la voce prec.]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, caratterizzati dalla formazione di conidî non riuniti in [...] sporodochi ... Leggi Tutto

moniliali

Vocabolario on line

moniliali s. f. pl. [lat. scient. Moniliales, dal nome del genere Monilia: v. monilia]. – Ordine di funghi deuteromiceti caratterizzati dalla formazione di conidî su ife molto ramificate e non su uno [...] stroma, come avviene invece nelle melanconiali ... Leggi Tutto

vòlva

Vocabolario on line

volva vòlva s. f. [dal lat. volva, variante di vulva, «vulva», usata da Plinio in questo sign.]. – In botanica, residuo del velo (v. velo1, n. 3 a) che in alcune specie di funghi della famiglia agaricacee [...] (per es., nelle amanite) sta alla base dello stipite del corpo fruttifero, con aspetti diversi ma, tipicamente, in forma di coppa ... Leggi Tutto

alternària

Vocabolario on line

alternaria alternària s. f. [lat. scient. Alternaria, der. del lat. alternus «alterno»]. – Genere di funghi deuteromiceti, della famiglia demaziacee, con una cinquantina di specie, cosmopolite, saprofite [...] e parassite delle piante, in alcune delle quali generano la malattia detta alternariosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 74
Enciclopedia
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
micologia
Studio botanico dei funghi.  La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali