lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] dalla mancanza di un corpo fruttifero e dalla formazione dell’asco direttamente dallo zigote; il micelio è formato da cellule rotondeggianti, ellittiche, cilindriche, ecc., che si possono riprodurre direttamente ...
Leggi Tutto
teleutospora
teleutospòra s. f. [comp. del gr. τελευτή «termine» e di spora]. – In botanica, tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, che si riscontra nei funghi basidiomiceti uredinali: [...] si forma alla fine dell’estate o, nelle graminacee, quando la pianta, matura, si secca, passa un periodo di riposo fino alla seguente primavera, quando germina dando origine alle basidiospore ...
Leggi Tutto
maculatura
(o macolatura) s. f. [der. di maculare2]. – 1. L’atto, il fatto di macchiare, e più spesso il segno che ne rimane. 2. In patologia vegetale, tipico quadro sintomatologico dovuto a malattie [...] causate da virus, batterî o funghi e caratterizzato da variazioni di colore o da necrosi in aree circoscritte, diverse per grandezza e forma, osservabili sulle foglie o su altri organi della pianta. ...
Leggi Tutto
teliomiceti
teliomicèti s. m. pl. [lat. scient. Teliomycetes, comp. di telium (v. telio) e -mycetes (v. -micete)]. – In botanica, nome desueto proposto per una classe di funghi comprendente le uredinali [...] e le ustilaginali ...
Leggi Tutto
umificazione
umificazióne s. f. [der. di umificare]. – In pedologia, produzione di sostanze umiche dovuta soprattutto all’attività di organismi saprobî, in partic. batterî e funghi, che contemporaneamente [...] alla biodegradazione di vegetali e animali morti, o delle loro spoglie, operano anche la sintesi e la polimerizzazione di nuove sostanze organiche; costituisce una fase essenziale dei processi pedogenetici ...
Leggi Tutto
chironomidi
chironòmidi s. m. pl. [lat. scient. Chironomidae, dal nome del genere Chironomus, che è dal gr. χειρονόμος «che gesticola»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri, comprendente piccole [...] specie simili a zanzare, nelle quali l’apparato boccale, di solito ridotto, è talora adatto a pungere. Le larve sono per lo più acquatiche, e alcune vivono sotto la corteccia degli alberi, nei funghi, nei formicai, ecc. ...
Leggi Tutto
tonsillo-moniliasi
tonsillo-monilìaṡi s. f. [comp. di tonsilla e moniliasi]. – In medicina, micosi acuta della faringe, interessante prevalentemente le tonsille palatine: queste ultime si presentano [...] più o meno tumefatte o arrossate, con numerosi punticini e chiazze biancastre, corrispondenti agli ammassi di funghi del genere Monilia. ...
Leggi Tutto
colombina2
colombina2 s. f. [dall’agg. colombino1]. – 1. Escremento di piccioni per uso di concime (anche colombino s. m.). 2. Specie di pietra bianca usata per fare la calce, detta anche colombino, [...] di sapore finemente aromatico, e buccia molto fine, lucida. 5. Nome comune (anche rossola, vaccherella) di diverse specie di funghi basidiomiceti agaricali del genere Russula, di cui alcune mangerecce (come la c. bianca, la c. gialla o rossa e gialla ...
Leggi Tutto
uncinula
uncìnula s. f. [lat. scient. Uncinula, der. (con suffisso dim.), del lat. class. uncinus «uncino», con riferimento alle appendici del peritecio avvolte a uncino]. – Genere di funghi parassiti [...] e cosmopoliti appartenenti alla famiglia erisifacee; comprende una ventina di specie tra cui Uncinula necator, stadio perfetto o forma ascofora di un fungo che nello stadio imperfetto o conidiale determina il mal bianco della vite (v. mal bianco). ...
Leggi Tutto
chitina
s. f. [dal fr. chitine, der. arbitrario del gr. χιτών «tunica, rivestimento», col suff. -ine «-ina»]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, molto resistente agli agenti chimici, che costituisce [...] lo scheletro esterno degli artropodi, i rivestimenti cuticolari di altri invertebrati, e le membrane di molti funghi, licheni, batterî. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...