isteridi
istèridi s. m. pl. [lat. scient. Histeridae, dal nome del genere Hister, che è dal lat. class. histrio (-onis) «attore», per i singolari movimenti che fa quando viene disturbato]. – Famiglia [...] o medie dimensioni, con corpo tozzo, scuro, lucido, moderatamente biconvesso, e zampe brevi; vivono negli escrementi, in materie vegetali in decomposizione, nei funghi, nelle carogne, ecc., dove, come le loro larve, si nutrono di insetti varî. ...
Leggi Tutto
monachella
monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] indica con lo stesso nome la schiribilla grigia (lat. scient. Porzana pusilla) della famiglia rallidi. 4. Nome di alcuni funghi della famiglia elvellacee e particolarm. della specie Helvella crispa che cresce a terra nei boschi in tutta l’Europa: ha ...
Leggi Tutto
ruggia
rùggia s. f. [voce sicil., propr. «ruggine»]. – Alterazione delle arance e dei limoni, che si presenta come una crosta bruna sull’epicarpio, particolarm. alla base dei frutti, dovuta a necrosi [...] dei tessuti superficiali e provocata probabilmente, all’inizio, dagli attacchi di acari, aggravati poi dallo sviluppo di funghi saprofiti della famiglia demaziacee. ...
Leggi Tutto
ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] lui una r. segreta (Manzoni). 2. In fitopatologia, nome di alcune malattie delle piante coltivate e spontanee, prodotte da funghi parassiti dell’ordine uredinali, detti anch’essi ruggini, che producono sugli ospiti delle pustole che emettono spore a ...
Leggi Tutto
ficomicete
ficomicète s. m. [lat. scient. Phycomyces, comp. di phyco- «fico-» e -myces «-micete»]. – Genere di funghi ficomiceti della famiglia mucoracee, con quattro specie, che si sviluppano su varie [...] sostanze organiche, tra cui Phycomyces nitens, comune su pannelli di olive e altre sostanze oleose, su recipienti nelle fabbriche di margarina, ecc ...
Leggi Tutto
ficomiceti
ficomicèti s. m. pl. [lat. scient. Phycomycetes: v. la voce prec.]. – Classe di funghi, suddivisa nelle due sottoclassi oomiceti e zigomiceti, con specie spesso acquatiche, saprofite o parassite [...] di piante superiori, di alghe, nonché di animali, rappresentate da organismi in gran parte aplonti, con micelio formato da filamenti più o meno ramificati, la cui massa protoplasmatica interna, multinucleata, ...
Leggi Tutto
piacere2
piacére2 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) v. intr. [lat. placēre, affine a placare e, come questo, di origine sconosciuta] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, [...] mangia volentieri, con gusto: questo tipo di pasta mi piace; anche per indicare una disposizione abituale: gli piacciono i funghi, i tartufi. b. Con riferimento a soddisfazioni di carattere estetico, intellettuale, morale: mi piace questo tuo vestito ...
Leggi Tutto
monachina
s. f. [dim. di monaca]. – 1. Monaca giovane o di corporatura esile o di aspetto modesto e gentile. Per estens., riferito a donna o ragazza che affetti timidezza e modestia: pare una m.; guardala, [...] Altro nome dell’uccello avocetta. Nell’Italia centrale, nome degli uccelli piro-piro culbianco e basettino. 4. Altro nome dei funghi detti comunem. monachelle. 5. ant. Tipo di cappello di paglia a tesa larga e bassa cupola, chiamato più spesso pamela ...
Leggi Tutto
umbone
umbóne s. m. [dal lat. umbo -onis]. – 1. Placca rilevata di ferro della quale i popoli antichi munivano la parte esterna e centrale dello scudo, e che aveva la funzione di fare rimbalzare e deviare [...] della cerniera delle due valve. b. In botanica, protuberanza mammellare centrale di certi organi vegetali, che si dicono perciò umbonati, come le squame dello strobilo di molte conifere, il cappello di certi funghi della famiglia agaricacee, ecc. ...
Leggi Tutto
pachima
s. m. [lat. scient. Pachyma, der. di pachy- «pachi-»] (pl. -i). – In botanica, nome, non più in uso, di un genere di funghi basidiomiceti comprendente grosse forme scleroziali dei generi poria [...] e lentino ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...