• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Botanica [431]
Medicina [63]
Biologia [60]
Zoologia [50]
Industria [41]
Alimentazione [31]
Chimica [29]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [10]
Veterinaria [10]

antiparassitàrio

Vocabolario on line

antiparassitario antiparassitàrio agg. e s. m. [comp. di anti-1 e parassita]. – 1. Che è contro i parassiti, che serve a combattere i parassiti: sostanza, lozione antiparassitaria. Come sost., prodotto [...] ad azione anticrittogamica e insetticida, usato nella lotta contro le malattie provocate alle piante da batterî, funghi, ecc. e contro le devastazioni prodotte dagli insetti. 2. In radiotecnica, circuito a., combinazione di induttanza e resistenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acrospòra

Vocabolario on line

acrospora acrospòra s. f. [comp. di acro- e spora]. – In botanica, spora che si forma all’apice di un filamento o d’uno sporoforo, come in certi funghi. ... Leggi Tutto

diamina

Vocabolario on line

diamina (o diammina) s. f. [comp. di di-2 e am(m)ina]. – Nome di alcuni composti organici, alifatici o aromatici, che contengono due gruppi aminici −NH2; assai diffusi in natura, come la cadaverina e [...] putrescina, vengono prodotti dai batterî della putrefazione, da alcuni batterî della maturazione del formaggio, da diversi funghi inferiori e superiori, ecc.; nell’organismo animale si formano nell’intestino per putrefazione delle proteine alimentari ... Leggi Tutto

suberóso

Vocabolario on line

suberoso suberóso agg. [der. di subero]. – 1. Simile al sughero per le proprietà fisiche (leggerezza, spugnosità, elasticità, scarsa permeabilità), come il ricettacolo di certi funghi. Cfr. sugheroso. [...] 2. Che contiene suberina, come le pareti delle cellule del sughero, o che è formato da cellule a parete suberificata (per es., un tessuto vegetale) ... Leggi Tutto

collìbia

Vocabolario on line

collibia collìbia s. f. [lat. scient. Collybia, der. del gr. κόλλυβος «piccola moneta»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, caratterizzati da ricettacolo a cappello, assenza [...] di volva e di anello, con lamelle libere o connesse al gambo; si conoscono una settantina di specie, di cui molte anche in Italia, che crescono, di solito, in famiglie sui tronchi degli alberi o sul terreno; ... Leggi Tutto

diapòrte

Vocabolario on line

diaporte diapòrte s. f. [lat. scient. Diaporthe, der. del gr. διαπορϑέω «distruggere, saccheggiare»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti con varie specie, saprofite in rami e cauli secchi, di [...] cui una (Diaporthe citri) produce danni su rami e frutti di varî agrumi; altre specie provocano cancri, marciume secco, a varie piante coltivate (fico, patata dolce, ecc.) ... Leggi Tutto

civet

Vocabolario on line

civet 〈sivè〉 s. m., fr. [der. di cive «cipollina»]. – Particolare modo di cottura della cacciagione (soprattutto selvaggina di pelo, ma anche di piuma, ed estesa talora anche all’aragosta), in un intingolo [...] a base di vino rosso, cipolline e funghi, legato, a fine cottura, con il sangue dell’animale: civet di lepre, di capriolo, di pernice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

licoperdàcee

Vocabolario on line

licoperdacee licoperdàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycoperdaceae, dal nome del genere Lycoperdon, comp. di lyco- «lico-» e del gr. πέρδομαι «far peti»]. – In botanica, famiglia di funghi basidiomiceti, [...] per lo più pratensi o dei pascoli, con corpo fruttifero rotondeggiante o piriforme, biancastro all’esterno, pieno, da giovane, di una gleba bianca, che a maturità si trasforma in una polvere scura dovuta ... Leggi Tutto

licoperdali

Vocabolario on line

licoperdali s. f. pl. [lat. scient. Lycoperdales, dal nome del genere Lycoperdon (v. la voce prec.)]. – In botanica, ordine di funghi basidiomiceti comprendente la famiglia licoperdacee, con specie epigee [...] almeno a maturità ... Leggi Tutto

gimnosporàngio

Vocabolario on line

gimnosporangio gimnosporàngio s. m. [lat. scient. Gymnosporangium, comp. di gymno- «gimno-» e lat. scient. sporangium «sporangio»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia pucciniacee, con una [...] cinquantina di specie, che compiono il loro ciclo eteroico in parte su alcune cupressacee, in parte su alcune rosacee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 74
Enciclopedia
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
micologia
Studio botanico dei funghi.  La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali