• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Botanica [431]
Medicina [63]
Biologia [60]
Zoologia [50]
Industria [41]
Alimentazione [31]
Chimica [29]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [10]
Veterinaria [10]

spìnula

Vocabolario on line

spinula spìnula s. f. [dal lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – Nel linguaggio scient., nome dato a varie formazioni, anatomiche o patologiche, di organi animali o vegetali sottili e appuntite, [...] simili a piccole spine: le s. del dermascheletro delle stelle di mare, delle spore dei funghi. ... Leggi Tutto

spinulóso

Vocabolario on line

spinuloso spinulóso agg. [der. del lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – Nel linguaggio scient., di organo animale o vegetale, o di una sua parte, muniti di piccole spine o di escrescenze sottili [...] e appuntite, simili a piccole spine (come, per es., quelle del dermascheletro delle stelle di mare e quelle delle spore di funghi e di altri vegetali osservate al microscopio). ... Leggi Tutto

fungaiòlo

Vocabolario on line

fungaiòlo s. m. (f. -a) [der. di fungo], region., non com Chi cerca, raccoglie o coltiva funghi. ... Leggi Tutto

teleforàcee

Vocabolario on line

teleforacee teleforàcee s. f. pl. [lat. scient. Thelephoraceae, dal nome del genere Thelephora, comp. del gr. ϑηλή «capezzolo» e di -phorus «-foro»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti imenomiceti, con [...] numerose specie (in prevalenza umicole, poche lignicole), a corpo fruttifero coriaceo o carnoso, tenace, di vario aspetto: laminare, imbutiforme, cespuglioso-lobato, ecc ... Leggi Tutto

trofomorfòṡi

Vocabolario on line

trofomorfosi trofomorfòṡi s. f. [comp. di trofo- e -morfosi]. – In botanica, alterazione morfologica dovuta alle condizioni nutrizionali, come può avvenire in certi funghi nella formazione del micelio [...] o dei conidî ... Leggi Tutto

gibellina

Vocabolario on line

gibellina s. f. [lat. scient. Gibellina, dal nome del botanico G. Gibelli (1831-1898)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con la specie Gibellina cerealis, che invade le foglie [...] del grano causandone il disseccamento ... Leggi Tutto

pollàccia

Vocabolario on line

pollaccia pollàccia s. f. [lat. scient. Pollaccia, dal nome del botanico G. Pollacci (1872-1963)] (pl. f. -ce). – Genere di funghi moniliali; la specie Pollaccia elegans, forma imperfetta di Venturia [...] populina, determina la defogliazione primaverile del pioppo ... Leggi Tutto

carpoasco

Vocabolario on line

carpoasco s. m. [comp. di carpo- e asco] (pl. -chi). – In botanica, sono così denominati i funghi ascomiceti che hanno l’imenio situato entro o sopra organi speciali di vario aspetto, detti ricettacoli. ... Leggi Tutto

balsàmia

Vocabolario on line

balsamia balsàmia s. f. [lat. scient. Balsamia, dal nome del naturalista G. Balsamo Crivelli (1800-1874)]. – Genere di funghi ascomiceti, con 3 specie, tra cui il tartufo rosso (Balsamia vulgaris), che [...] cresce anche in Italia: se mangiato, pur non essendo tossico, produce forti irritazioni intestinali ... Leggi Tutto

colletòtrico

Vocabolario on line

colletotrico colletòtrico s. m. [lat. scient. Colletotrichum, comp. del gr. κολλητός «unito insieme, incollato» e ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -chi). – Genere di funghi deuteromiceti, della famiglia delle [...] melanconiacee, con 70 specie, che producono malattie conosciute col nome di colletotricosi o antracnosi; alcuni colpiscono il fico, il fagiolo, gli agrumi, le cucurbitacee, la vite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 74
Enciclopedia
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
micologia
Studio botanico dei funghi.  La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali