pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] in partic. quella del nucleo, sono quindi collocati in un regno diverso, quello dei procarioti; lo stesso avviene per i funghi con parete cellulare costituita in prevalenza da chitina ed eterotrofi, per i quali si propone la costituzione di un regno ...
Leggi Tutto
inocibe
inòcibe s. f. [lat. scient. Inocybe, comp. di ino- e del gr. dei gloss. κύβη «testa», per le fibrille che si trovano sul cappello]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con molte specie, [...] diffuse particolarm. nelle regioni temperate, parecchie anche in Italia: sono piccoli funghi terrestri, molti dei quali velenosi per il loro contenuto di muscarina. ...
Leggi Tutto
saprolegnia
〈-lèn’n’a〉 s. f. [lat. scient. Saprolegnia, comp. di sapro- e gr. λέγνη «orlo», perché questi funghi formano come una efflorescenza intorno al cadavere degli animali]. – Genere di funghi [...] della famiglia saprolegniacee, con una ventina di specie, caratterizzate dalla formazione di zoospore dimorfe: piriformi, con flagelli quasi uguali, in posizione anteriore, reniformi, con flagelli di lunghezza ...
Leggi Tutto
saprolegniali
〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniales, dal nome del genere Saprolegnia (v. saprolegnia)]. – Ordine di funghi oomiceti, che comprende poche famiglie e una trentina di generi, [...] sessuale per gametocistogamia: i nuclei maschili degli anteridî passano negli oogonî attraverso tubetti di copulazione. Sono funghi saprofiti o parassiti, con micelio sifonato, che vivono quasi tutti in ambienti acquatici, soprattutto nelle acque ...
Leggi Tutto
rogna
rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con escrescenze sui diversi organi, dovuta a parassiti, come batterî e funghi: r. dell’olivo, causata dal batterio Pseudomonas savastanoi, che colpisce soprattutto i rami; r. della vite, dovuta al ...
Leggi Tutto
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] t. falsi, come sono in genere chiamati tutti i funghi ipogei tuberiformi, non mangerecci o di scarso valore commestibile di cioccolato, simile per forma e colore al tartufo nero. ◆ Dim. tartufétto, tartufino, piccolo tartufo, come fungo sotterraneo. ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva [...] sessuale di Linneo, nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttori non palesi (batterî, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite). Oggi il raggruppamento non ha più un preciso valore sistematico e include genericamente tutte ...
Leggi Tutto
vescia
véscia s. f. [der. del lat. tardo vissire (in glosse), sinon. di pedĕre «far peti»] (pl. -sce). – 1. a. Peto che non fa rumore, scoreggia silenziosa (sinon. di loffa). b. fig., tosc. ant. o raro. [...] spore in forma di polvere bruna; alcune vesce sono mangerecce da giovani e sono note col nome di vesce di lupo o peti di lupo. V. di terra, nome dei funghi del genere bovista; v. stellate, nome delle varie specie del genere geastro. ◆ Accr. vescióna. ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] i danni provocati dagli organismi nocivi, impiegando contro di essi sia organismi viventi (animali competitivi, parassiti, batterî, virus, funghi, ecc.) sia, in senso più ampio, i loro derivati quali ormoni, tossine, veleni, sostanze repellenti o ...
Leggi Tutto
oidio
oìdio s. m. [der. del gr. ᾠόν «uovo», con suffisso dim.]. – In botanica: 1. Nome desueto di un genere di funghi (lat. scient. Oidium) corrispondenti alla forma imperfetta o conidica di specie incluse [...] il nome di oidio, mal bianco o nebbia perché si manifestano con la formazione di una muffa ricoperta da una polvere biancastra di conidî, e in medicina con il nome di oidiomicosi (v.). 2. Il conidio caratteristico dei funghi noti col nome di oidio. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...