• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [7]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Arti visive [1]
Chimica [1]
Geografia [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

fumetto

Sinonimi e Contrari (2003)

fumetto /fu'met:o/ s. m. [der. di fumo]. - 1. (massm.) [spec. al plur., racconto consistente in una sequenza di disegni, con le parti dialogate inserite dentro nuvolette] ≈ comic, striscia. 2. (estens.) [...] [disegno rappresentante un fumetto, entro il quale si riportano le battute dei personaggi] ≈ balloon, nuvoletta ... Leggi Tutto

fumoso

Sinonimi e Contrari (2003)

fumoso /fu'moso/ agg. [dal lat. fumosus]. - 1. [pieno di fumo: un ambiente f.] ≈ affumicato. ‖ caliginoso. 2. (fig.) a. [che manca di chiarezza: un discorso f.] ≈ complicato, confuso, contorto, farraginoso, [...] oscuro. ↑ incomprensibile, inintelligibile. ↔ chiaro, comprensibile, intelligibile, limpido, lineare, piano. b. (estens.) [che manca di consistenza: un progetto f.] ≈ evanescente, inconsistente, indefinito, ... Leggi Tutto

viziare

Sinonimi e Contrari (2003)

viziare /vi'tsjare/ [dal lat. vitiare, der. di vitium "vizio"] (io vìzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [indurre, con comportamenti troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini: i genitori lo hanno viziato [...] , infirmare, invalidare. ↔ confermare, convalidare. 3. (fig.) [con riferimento all'aria, rendere inquinato: tutto questo fumo vizia l'aria] ≈ inquinare. ‖ contaminare, corrompere. ↔ depurare, purificare. ■ viziarsi v. intr. pron. 1. [contrarre ... Leggi Tutto

voluta

Sinonimi e Contrari (2003)

voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre "volgere"]. - 1. [movimento avvolgente di una massa fluida: il fumo s'innalzava a lente v.] ≈ spira, spirale, (lett.) volume. 2. (archit.) [...] [motivo ornamentale geometrico, curvilineo o spiraliforme, tipico di alcuni capitelli] ≈ riccio, ricciolo. 3. (mus.) [in alcuni strumenti ad arco, come violino, violoncello e sim., estremità superiore ... Leggi Tutto

profumo

Sinonimi e Contrari (2003)

profumo s. m. [der. di fumo, di formazione non chiara]. - 1. [esalazione gradevole, emanata da sostanze naturali o artificiali: p. di lavanda] ≈ aroma, buon odore, effluvio, fragranza, (lett.) olezzo. [...] ⇑ odore. ↔ fetore, lezzo, (ant.) nidore, puzza, tanfo. 2. (estens., scherz.) [per antifrasi, odore sgradevole] ≈ effluvio, (ant.) nidore, odore, (lett.) olezzo, puzza, tanfo. [⍈ FIUTARE ... Leggi Tutto

compattezza

Sinonimi e Contrari (2003)

compattezza /kompa't:ets:a/ s. f. [der. di compatto]. - 1. a. [di corpo solido, l'essere ben unito nelle sue parti] ≈ coesione, consistenza, durezza, sodezza, solidità. ↔ friabilità, tenerezza. b. [di [...] corpo gassoso, per lo più nebbia, fumo e sim., l'essere molto denso] ≈ densità. ↔ radezza, rarefazione, rarità. c. [di corpo semiliquido, l'essere molto denso] ≈ densità, fittezza. ↔ fluidità, liquidità. d. [di gruppo di persone o di piante, o, meno ... Leggi Tutto

compatto

Sinonimi e Contrari (2003)

compatto agg. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre "collegare, unire"]. - 1. a. [di corpo solido, ben unito nelle sue parti: terreno c.] ≈ coeso, consistente, duro, sodo, solido, [di roccia] [...] coerente. ↔ friabile, tenero, [di roccia] incoerente. b. [di corpo gassoso, per lo più nebbia, fumo e sim., ad alta densità] ≈ denso, fitto, folto, spesso. ↔ rado. c. [di corpo semiliquido, ad alta densità] ≈ denso, fitto. ↔ diluito, fluido, liquido. ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] Espressioni: fig., andare a vuoto [finire senza esito positivo: l'intera trattativa andò a v.] ≈ (fam.) andare a monte (o in fumo o in malora o, volg., a puttane o, volg., in vacca), fallire, sfumare. ↔ andare in porto, riuscire. ▲ Locuz. prep.: fig ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] per incompatibilità un po’ più serie: mi irrita il suo continuo cambiare idea); o il comunissimo seccare (ti secca se fumo?) e il fam. scocciare. Stressare vale per tutti gli usi, soprattutto nel linguaggio fam. e giovanile: mi ha stressato con ... Leggi Tutto

concretizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

concretizzare /konkreti'dz:are/ [der. di concreto]. - ■ v. tr. [rendere concreto: c. un progetto] ≈ attuare, concretare, mettere in atto (o in pratica), realizzare. ■ concretizzarsi v. intr. pron. [diventare [...] concreto: i suoi sogni si sono concretizzati] ≈ attuarsi, avverarsi, concretarsi, materializzarsi, realizzarsi. ↔ andare in fumo, sfumare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali