• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] , di una torre. 2. estens. Elemento o struttura, disposizione o andamento, a forma di spirale o di elica: una s. di fumo; il reattore scendeva lasciando nell’aria una s. bianca. Con sign. specifici: a. Negli orologi e nei meccanismi a orologeria, la ... Leggi Tutto

incènso²

Vocabolario on line

incenso2 incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della [...] come simbolo di venerazione e di preghiera: grani d’i.; odore d’i.; la navicella dell’i.; benedire l’incenso. 2. a. Fumo o profumo d’incenso: una cappella piena d’i.; per traslato poet., profumo in genere: le convalli Popolate di case e d’oliveti ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] o infumi, esplosivi da lancio che, bruciando, producono quasi esclusivamente prodotti gassosi, con fumo e residui solidi in quantità trascurabile; sono sostanze allo stato colloidale di gel, fondamentalmente costituite da nitrocellulosa gelatinizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sbuffo

Vocabolario on line

sbuffo s. m. [der. di sbuffare]. – 1. a. L’atto e il fatto di sbuffare: manifestava con una serie di sbuffi la sua disapprovazione; il vapore usciva a sbuffi dalla pentola in ebollizione; si sentirono [...] galleria. b. In senso concr., l’aria, il vapore, il fumo che vengono emessi da persona o cosa che sbuffa: un violento s. di bocca la sigaretta gli gettava in faccia scherzando degli s. di fumo. c. Folata improvvisa, buffo: uno s. di vento, di polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mangiafumo

Vocabolario on line

mangiafumo agg. [comp. di mangiare2 e fumo], invar. – Candela m., tipo di candela profumata che, accesa in un ambiente chiuso denso di fumo, purifica l’aria bruciando le particelle carboniose che, attirate [...] dalla colonna d’aria ascendente da essa provocata, vengono a contatto con la sua fiamma ... Leggi Tutto

vòrtice

Vocabolario on line

vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] afferrata da un v., girò intorno a sé stessa e s’inabissò; è miseramente annegato nei v. del fiume; un v. d’aria, di fumo; dal fondo dei burroni il vento saliva con i suoi v. gelidi (C. Levi). c. In geografia fisica, v. di calore, movimento vorticoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sfumare

Vocabolario on line

sfumare v. intr. e tr. [der. di fumo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. essere) a. ant. Consumarsi, dissolversi in fumo, in vapore; esalare, evaporare. b. estens. Dissolversi, svanire, venire [...] meno: Si sfuma la nebbia dell’alba (Pascoli; più com. in senso fig.: sono illusioni giovanili che sfumeranno subito; avevo una speranza di sistemarmi bene, ma è già sfumata. c. In partic., riferito a colori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sfumo

Vocabolario on line

sfumo s. m. [der. di sfumare]. – 1. a. non com. Lo svanire, il disperdersi del fumo. b. Nella tecnica mineraria, tempo necessario per ottenere la dispersione del fumo e della polvere dopo l’esplosione [...] delle mine. 2. Nella tecnica del disegno, metodo di coloritura consistente nell’attenuare e diffondere i tratti segnati con un carboncino o con una matita, sfregando su di essi un pezzetto di carta, di ... Leggi Tutto

ondata

Vocabolario on line

ondata s. f. [der. di onda]. – 1. Colpo di mare provocato da un’onda piuttosto grossa e violenta: la barca fu capovolta da un’o.; le o. si abbattevano furiose contro il molo; altissime o. si sollevavano [...] , come un’onda, con movimento più o meno impetuoso: un’o. di fumo invase la stanza; un’o. di cattivo odore ci sommerse; un’o. di esprimere la ripetizione e l’insistenza del movimento: globi di fumo denso, a ondate (Verga). In partic., durante la prima ... Leggi Tutto

attaccare

Vocabolario on line

attaccare v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] . fig. Comunicare ad altri per contagio: ha attaccato la scarlattina ai suoi compagni; estens.: mi hai attaccato il vizio del fumo. Con altro senso fig., annettere, attribuire come proprio: bisogna guardarsi di non a. a questa parola giustizia l’idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali