• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

degustazióne

Vocabolario on line

degustazione degustazióne s. f. [dal lat. tardo degustatio -onis]. – 1. L’atto del degustare, assaggio: d. di vini tipici; d. di tabacchi (o del fumo di tabacchi) pregiati. In senso tecnico, esame dei [...] caratteri organolettici di un vino, dell’olio, del caffè, ecc., fatto per giudicarne il valore commerciale. 2. Insegna o scritta pubblicitaria di alcuni bar, soprattutto quando siano annessi a una bottega ... Leggi Tutto

moyamoya

Vocabolario on line

moyamoya s. giapp. (propr. «nebuloso»), usato in ital. al femm., invar. – In medicina, rara alterazione dei vasi cerebrali da causa sconosciuta, consistente in una progressiva riduzione di calibro delle [...] distretti carotidei, fino alla loro occlusione, che si accompagna allo sviluppo di circoli capillari i quali, all’esame angiografico, dànno una caratteristica immagine simile a quella di una nube di fumo; anche con uso aggettivale: sindrome moyamoya. ... Leggi Tutto

vaporare

Vocabolario on line

vaporare v. intr. e tr. [dal lat. vaporare, der. di vapor -oris «vapore»] (io vapóro, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere o essere) Evaporare, svaporare; alzarsi o uscire in forma di vapore; diffondersi [...] e d’odorati incensi Vaporando il delùbro, in flebil voce Pregano in su la soglia (Caro); alla villa, Che un fil di fumo qua e là vapora (Pascoli); gli uliveti grigi Che vaporano il viso ai poggi (D’Annunzio). ◆ Part. pres. vaporante, anche come agg ... Leggi Tutto

pestilenziale

Vocabolario on line

pestilenziale agg. [dal lat. mediev. pestilentialis, der. del lat. pestilentia «pestilenza»]. – 1. Che è in relazione con la peste, che ha i caratteri della peste o della pestilenza: febbre p.; contagio, [...] salute, malsano: clima, stagione, aria p.; esalazioni p.; è un caldo p.; che ammorba l’aria, sgradevole all’odorato, fetido: il fumo p. di una pipa, di un sigaro; alito pestilenziale. Poco com. in senso morale, che è corrotto o è causa di corruzione ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] procedere adagio; a. in ..., convertirsi, trasformarsi in: a. in polvere, in pezzi, in briciole, in frantumi, in cenere, in acqua, in fumo, spesso fig.; a. a male, detto di cibo, guastarsi, corrompersi: quest’uovo è andato a male; il latte è andato a ... Leggi Tutto

regolare²

Vocabolario on line

regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] o familiari di spesa; sia fisico-psichico e in partic. affettivo: r. il vitto, il bere o l’uso dell’alcol, il fumo; r. gli impulsi, la passione, gli istinti. In questi sign. e usi (in cui concorrono i verbi controllare, limitare e moderare) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tifo

Vocabolario on line

tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, [...] hanno in comune (almeno in una fase del loro decorso e talora limitatamente alle forme cliniche più gravi) un particolare quadro sintomatologico detto stato tifoso (v. tifoso, n. 1 a). Tra le forme più ... Leggi Tutto

vassóio

Vocabolario on line

vassoio vassóio s. m. [lat. tardo missōrium «piatto per mandare (mittĕre) le vivande in tavola», incrociato con vas «vaso»]. – 1. Grande piatto a fondo piano, di metallo, legno, ceramica, ecc., con bordo [...] possono essere inoltre adoperati per deporvi la posta in arrivo o i guanti (v. guantiera), o per tenervi servizî da fumo, oggetti da scrivania, ecc. 2. Attrezzo da muratore, comunem. detto sparviere (v.). 3. tosc. Arnese rettangolare di legno, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] nebbia agl’irti colli piovigginando sale (Carducci); dal vulcano salivano fiamme e lapilli; dalle macerie continua a s. una colonna di fumo; le fiamme salivano al tetto; il sangue gli salì alla testa; una vampata di rossore le salì al viso; l’odore ... Leggi Tutto

véce

Vocabolario on line

vece véce s. f. [lat. vĭcis, genit. (accus. vĭcem, abl. vĭce; non è documentato il nomin.), «vicenda, cambio, sorte»]. – 1. ant. o poet. Vicenda, mutazione, avvicendamento: I miserandi avanzi che Natura [...] , di loro); in quella vece, invece di ciò, al posto della cosa di cui si parla: e se veder fummo non lascia [= se il fumo non ci consente di vederci], L’udir ci terrà giunti in quella vece (Dante). 4. Nell’uso ant., in vece di, in sembianza, in forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali