• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

narghile

Vocabolario on line

narghile narghilè s. m. [dal fr. narguilé o narghilé, e questo dal pers. nārgīle, der. di nārgīl «noce di cocco»]. – Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone [...] ), in comunicazione con l’aria della parte superiore del recipiente e munito di bocchino; aspirando da questo si determina una depressione che costringe il fumo a scendere dal fornello e a passare attraverso l’acqua, filtrandosi e raffreddandosi. ... Leggi Tutto

diṡassuefare

Vocabolario on line

disassuefare diṡassuefare v. tr. [comp. di dis-1 e assuefare] (coniug. come assuefare), non com. – Far perdere un’assuefazione, disabituare, disavvezzare; anche rifl.: disassuefarsi dal fumo, dall’alcol, [...] dalla droga ... Leggi Tutto

imbottare

Vocabolario on line

imbottare v. tr. [der. di botte] (io imbótto, ecc.). – Mettere il vino (meno com. altre cose) nella botte o nelle botti; anche assol.: a novembre s’imbotta. In usi fig. (oggi rari o ant.): E tra noi [...] gozzovigliando ... Gareggiamo a chi più imbotta (Redi), a chi beve di più; i. nebbia (o i. buio, fumo, vento e sim.), stare senza far nulla, o darsi aria di far grandi cose senza concludere niente: giganti Che vanno armati di monti e montagne A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ripulire

Vocabolario on line

ripulire v. tr. [comp. di ri- e pulire] (io ripulisco, tu ripulisci, ecc.). – 1. Pulire di nuovo. 2. a. Far tornare nel primitivo stato di pulizia, togliendo sudiciume, macchie e in genere materiale [...] della pioggia; r. un tubo, una conduttura, dal materiale che si è accumulato nell’interno e che impedisce il passaggio del fumo, dell’acqua, ecc. Con sign. partic. in alcune locuzioni fig. e a volte scherz.: i ladri gli hanno ripulito la casa ... Leggi Tutto

diṡavvezzare

Vocabolario on line

disavvezzare diṡavvezzare v. tr. [comp. di dis-1 e avvezzare] (io diṡavvézzo, ecc.). – Far perdere il vezzo, l’abitudine: d. dal fumo; nel rifl., perdere l’abitudine, disabituarsi. ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] svegliarsi; droga p., v. droga, n. 3 a. d. Detto di odori, forte, sgradevolmente intenso: nell’aria c’era un p. odore di fumo; maleodorante: avere il respiro, l’alito pesante. 3. fig. a. Di persona, che è poco agile, lenta, oltre che grossa: esser p ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] coordinati fra loro e destinati ad assolvere le varie fasi di una medesima operazione: s. da toeletta, da scrittoio, da fumo. b. Al plur., l’insieme delle installazioni igieniche di cui è fornita una casa di civile abitazione: appartamento con doppî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] ; ha compiuto un bell’atto; e con leggera ironia: tutti que’ bei proponimenti di prudenza e di pazienza andarono in fumo (Manzoni). Anche dignitoso, decoroso: un bel morir tutta la vita onora (Petrarca). f. Conveniente, opportuno: gli ha dato una b ... Leggi Tutto

celare

Vocabolario on line

celare v. tr. [lat. cēlare] (io cèlo, ecc.), letter. – Nascondere, tener nascosto alla vista d’altri: essendosi tutto il bianco vestimento e sottile loro appiccato alle carni, né quasi cosa alcuna del [...] (Boccaccio); tener segreto, occultare alla conoscenza altrui: c. le proprie colpe; c. la verità; prov., amore, tosse e fumo non si posson c. a nessuno. Nel rifl., nascondersi, occultarsi: celarsi alla vista del nemico, a sguardi indiscreti; celarsi ... Leggi Tutto

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] si prepara dal pinene o da altre sostanze. La canfora viene usata per la preparazione di polveri senza fumo, nella fabbricazione della celluloide, come antitarmico; in terapia ha proprietà antisettiche, azione eccitante sul sistema nervoso, agisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali