• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

affumare

Vocabolario on line

affumare v. tr. [der. di fumo], ant. o letter. – Affumicare. ◆ Part. pass. affumato, anche come agg.: officine meccaniche ... dai camini e dai muri affumati (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto

aprire

Vocabolario on line

aprire v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] . e poet. Offrire alla vista, mostrare: Vedemmo alfin, quasi dal mar risorta, La terra aprirne i monti e gittar fumo (Caro); fig., manifestare: regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse (Dante); dispose d’aprirgli il suo bisogno (Boccaccio ... Leggi Tutto

affumicatóre

Vocabolario on line

affumicatore affumicatóre s. m. [der. di affumicare]. – 1. Nella lavorazione delle carni, chi è addetto all’operazione di affumicatura. 2. Attrezzo usato in apicoltura per proiettare fumo sulle api allo [...] scopo di stordirle durante la visita agli alveari ... Leggi Tutto

anti-nicotina

Neologismi (2008)

anti-nicotina agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione [...] , è stato denunciato per violazione delle leggi antifumo e lesioni personali gravi ai danni di chi respirava il suo fumo dagli attivisti dei movimenti anti-nicotina. […] Luogo del delitto è il noto teatro amburghese Komoedie Winterhunder Faerhaus ... Leggi Tutto

invòlgere

Vocabolario on line

involgere invòlgere v. tr. [lat. invŏlvĕre, comp. di in-1 e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Avvolgere tutt’intorno, in modo da coprire interamente: carta, tela da i.; i. il formaggio, [...] . invòlto, anche come agg.: involta mi parea in uno drappo sanguigno (Dante); Londra è quasi sempre involta nel denso e grasso fumo di tanti camini (A. Verri); spesso fig.: essere involto in una briga, in una rissa (più com. coinvolto); come mai uno ... Leggi Tutto

disabituare

Vocabolario on line

disabituare diṡabitüare v. tr. [comp. di dis-1 e abituare] (io diṡabìtuo, ecc.). – Togliere, far perdere un’abitudine: il dolore al ginocchio mi ha disabituato dalle mie passeggiate pomeridiane; devi [...] essere così insolente). Nel rifl. e intr. pron., disabituarsi, perdere un’abitudine: mi sono disabituato dal vino, dal fumo; disabituarsi alla guida, o a guidare; anche assol.: insisti, e vedrai che ti disabituerai. ◆ Part. pass. diṡabitüato, anche ... Leggi Tutto

antisigaretta

Neologismi (2008)

antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] 2005, p. 19, Economia) • Nata a Long Island e figlia di un elettricista, Chris Quinn ha lavorato nel commercio e nei servizi sociali, prima di lanciarsi nella militanza politica. È stata direttore di una ... Leggi Tutto

scìa

Vocabolario on line

scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo [...] delle ali o degli alettoni): il reattore ha disegnato nel cielo una lunga scia candida. Per estens., traccia luminosa, di vapore, di fumo o di odore, che resta nell’aria dopo il passaggio di una cosa o di una persona: lascia sempre dietro di sé una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

nòia

Vocabolario on line

noia nòia s. f. [prob. dal provenz. noja, enoja; v. noiare e annoiare]. – 1. a. Senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza, che proviene o dalla mancanza di attività e dall’ozio o dal sentirsi [...] riferita a cose: ho lasciato a casa il cappotto, perché mi dava n.; la luce troppo forte mi dà n.; le dà n. il fumo?; le chiacchiere e i pettegolezzi mi danno n.; riferita a persone, infastidire, disturbare e sim.: è un uomo mite e tranquillo che non ... Leggi Tutto

piàngere

Vocabolario on line

piangere piàngere (ant. o poet. piàgnere) v. intr. e tr. [lat. plangĕre «percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi»] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. [...] E le tibie piagnenti (Parini). 5. estens. Con uso assol., versare lacrime, non per dolore, ma per stimoli estemi: il fumo della stanza la faceva piangere; piango perché ho sbucciato le cipolle; anche, gocciolare: la vite tagliata piange, emette linfa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali