• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

fumària

Vocabolario on line

fumaria fumària s. f. [lat. scient. Fumaria, der. del lat. fumus «fumo»; per il sign., cfr. fumosterno]. – 1. Genere di piante fumariacee, con una cinquantina di specie, la maggior parte della regione [...] mediterranea: sono erbe annue con piccoli fiori zigomorfi e frutto a noce, comuni anche in Italia nei campi e sui muri. 2. Pianta appartenente al genere omonimo (Fumaria officinalis), detta anche fumosterno ... Leggi Tutto

dimetìl-

Vocabolario on line

dimetil- dimetìl- [da dimetile]. – In chimica organica, prefisso (anche bimetìl-) che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali metilici −CH3: per es., dimetilamidoantipirina, [...] il piramidone; dimetildifenilurèa, composto usato come stabilizzante delle polveri senza fumo e come gelatinizzante delle nitrocellulose; dimetilètere, gas incolore, usato come solvente, come agente refrigerante, come propellente nelle miscele ... Leggi Tutto

fumatóre

Vocabolario on line

fumatore fumatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di fumare]. – Chi ha l’abitudine di fumare, e spec. chi fuma molto: f. di pipa, di sigaro; un gran f., un f. arrabbiato; sala, scompartimento per [...] fumatori (o, al contrario, per non fumatori, per chi non fuma). Nel linguaggio medico, cancro dei f., il cancro del margine della lingua, così impropriam. chiamato perché attribuito, in passato, all’azione, chimica e fisica, del fumo. ... Leggi Tutto

fùmeo

Vocabolario on line

fumeo fùmeo agg. [dal lat. fumeus], letter. raro. – Fumoso, che sa di fumo: S’apriva il f. doglio e si saggiava Il vino (Pascoli). ... Leggi Tutto

bastonafumo

Vocabolario on line

bastonafumo s. m. [comp. di bastonare e fumo], invar., raro. – Chi combatte o polemizza contro nemici immaginarî. ... Leggi Tutto

fumigante

Vocabolario on line

fumigante (tosc. fumicante) agg. e s. m. [part. pres. di fumigare]. – 1. agg. Che sprigiona fumo: una fiaccola fumigante. 2. s. m. In chimica industriale, nome di varie sostanze che allo stato di vapore, [...] in concentrazioni di solito modeste, risultano tossiche per insetti, larve, roditori, ecc.; per ambienti limitati, che possono essere chiusi a perfetta tenuta, sono usate sostanze dotate di elevata tensione ... Leggi Tutto

fumìgeno

Vocabolario on line

fumigeno fumìgeno agg. [comp. di fumo e -geno]. – Altra forma, meno com., per fumogeno (soltanto con uso di agg.). ... Leggi Tutto

fumiste

Vocabolario on line

fumiste 〈fümìst〉 s. m. e f., fr. [propr. «fumista»; il senso fig. deriva da alcune battute di un personaggio di un vaudeville, La famille du fumiste, rappresentato a Parigi nel 1840]. – Chi fa scherzi, [...] burle; anche, scrittore o artista che si diverte a sbalordire il pubblico, che vende fumo, ma disinteressatamente, per puro amore del gioco in sé. ... Leggi Tutto

fumìstico

Vocabolario on line

fumistico fumìstico agg. [der. di fumo, con influenza del fr. fumiste (v.)] (pl. m. -ci). – 1. Di opera, scritto, discorso, stile che si avvale di frasi ed enunciazioni d’effetto per suscitare interesse. [...] 2. Nel giornalismo sportivo, di calciatore che in campo ricorre spesso a fumismi, e dei fumismi stessi (esibizioni, prodezze, acrobazie fumistiche) ... Leggi Tutto

metiletìl-

Vocabolario on line

metiletil- metiletìl- [comp. di metil- e etil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, dei radicali metile ed etile: per es., metiletilchetóne, liquido di odore simile [...] a quello dell’acetone, adoperato come solvente, in sintesi chimiche e nella preparazione di polveri senza fumo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali