• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

americano

Vocabolario on line

americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] spec. quelle tipiche degli Stati Uniti, confezionate con tabacco aromatizzato con melassa (spesso sostantivato: un pacchetto di americane; fumo soltanto americane); cucine a., sul tipo di quelle in uso negli Stati Uniti (v. cucina). Locuz. avv. all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

proponiménto

Vocabolario on line

proponimento proponiménto s. m. [der. di proporre]. – Ciò che uno stabilisce o ha stabilito nel suo animo di fare o non fare; detto soprattutto di decisioni che costituiscono un impegno morale preso [...] p. di non tornare mai più; esser ostinato in un p.; tutti quei bei p. di prudenza e di pazienza andarono in fumo (Manzoni). Talora col senso più generico che ha proposito (rispetto a cui è meno com., ma può indicare maggior fermezza di determinazione ... Leggi Tutto

incupire

Vocabolario on line

incupire v. tr. e intr. [der. di cupo] (io incupisco, tu incupisci, ecc.). – 1. tr. Rendere cupo o più cupo: i. le tinte; fig.: parole che velano e perciò incupiscono il loro significato (Pascoli). 2. [...] b. fig. Di persona, oscurarsi in volto, farsi d’umore cupo: a quelle parole, s’incupì. ◆ Part. pass. incupito, anche come agg., divenuto cupo: nugoli di fumo che si assottigliavano e si disperdevano per l’aria, sul fondo incupito del cielo (Capuana). ... Leggi Tutto

ienato

Neologismi (2008)

ienato p. pass. e agg. (iron.) Sottoposto al trattamento abitualmente riservato a personaggi noti intervistati in parallelo dalle «Iene», titolo di una trasmissione televisiva di satira e intrattenimento [...] ienati», la vera forza del programma. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 12 novembre 1998, p. 39, Spettacoli) • Segnali di fumo dal «Concerto del 1° maggio»: la diretta, il ruolo di Raitre, la Triplice «ienata», il fantasma di [Silvio] Berlusconi, la ... Leggi Tutto

ràschio

Vocabolario on line

raschio ràschio s. m. [der. di raschiare], non com. – 1. L’atto, il fatto di raschiarsi la gola per liberarla dal catarro o da qualche impedimento. 2. Irritazione alla gola provocata da infiammazione, [...] sapori aspri o altro: con tutto questo fumo m’è venuto un r. alla gola! 3. Rumore stridente prodotto da un oggetto che raschi una superficie, o anche da una struttura che faccia forte attrito con superfici ruvide: aveva ancora negli orecchi l’eco ... Leggi Tutto

portasigarétte

Vocabolario on line

portasigarette portasigarétte s. m. [comp. di portare e sigaretta], invar. – Astuccio di metallo (spesso prezioso), di cuoio o di altro materiale, in cui si tengono le sigarette da portare in tasca; [...] anche la scatola di legno o altro materiale, oppure il vasetto metallico (che può far parte di un servizio da fumo) per le sigarette da tenere sul tavolo. In funzione appositiva: astuccio portasigarette. ... Leggi Tutto

fumàggine

Vocabolario on line

fumaggine fumàggine s. f. [der. del lat. fumus «fumo», per l’aspetto]. – Malattia, detta anche morfea o mal del nero, di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, ecc.), determinata da [...] diversi funghi, che formano nelle parti aeree una crosta nero-fuligginosa, dovuta a un fitto intreccio di ife; non è veramente dannosa, ma ostacola la fotosintesi e la maturazione dei frutti ... Leggi Tutto

fumaiòlo

Vocabolario on line

fumaiolo fumaiòlo (letter. fumaiuòlo) s. m. [lat. tardo fumariŏlum]. – 1. a. Parte della cappa di un camino sporgente al disopra della copertura di un edificio per assicurare il tiraggio della combustione [...] e l’allontanamento del fumo; è sinon. meno com. di comignolo, a cui è tuttavia preferito per indicare quelli, di rilevanti dimensioni, che costituiscono elemento caratteristico di fabbriche e di stabilimenti industriali. b. Nelle macchine motrici a ... Leggi Tutto

nicotina

Vocabolario on line

nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. [...] solfato) come insetticida in agricoltura e come antiparassitario, per uso esterno, di animali superiori. La nicotina aspirata con il fumo del tabacco, facilmente assorbita dalle mucose e dalla cute, ha una spiccata azione neurotropa, e, una volta in ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] in semiologia, segno il cui significante è in rapporto reale, o «di contiguità», con la cosa significata (per es., il fumo come indice del fuoco), a differenza delle icone, che hanno rapporto di somiglianza con la realtà esterna, e dei simboli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali