• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] a v.; piroscafo a v., detto anche comunem. vapore, come nelle frasi: arrivare o partire con il v.; si vedeva in lontananza il fumo di un v.; il fischio del v.; con riferimento soprattutto alle locomotive, la locuz. a tutto v., per lo più in senso fig ... Leggi Tutto

nùvola

Vocabolario on line

nuvola nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] di una nuvola: dentro una n. di fiori (Dante); n. di polvere, d’incenso; le sue lezioni erano avvolte da una n. di fumo grigio che si mescolava ai capelli grigi, prima di disperdersi nell’aria della classe (Elisabetta Rasy); volavano nel cortile n. d ... Leggi Tutto

arròsto

Vocabolario on line

arrosto arròsto s. m. [der. (o forse part. pass. senza suffisso) di arrostire]. – 1. Carne arrostita: un a. di vitella, di maiale; a. girato, allo spiedo; a. morto, carne cotta nel tegame senza umido; [...] a. annegato, carne cotta nel tegame ma con molto umido. Usi fig.: fumo d’a., boria, superbia; più fumo che a., molto fumo e poco a., di cosa o persona che ha molta apparenza e poca sostanza; fare un a., non com., commettere uno sbaglio, un equivoco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antifumo

Vocabolario on line

antifumo agg. [comp. di anti-1 e fumo], invar. – 1. Che riguarda o impone la limitazione o la proibizione del fumo di tabacco: misure a.; barriera antifumo. 2. Che riduce la propagazione del fumo: dispositivo [...] antifumo ... Leggi Tutto

suffumicare

Vocabolario on line

suffumicare (non com. suffumigare) v. tr. [dal lat. suffumigare, comp. di sub- e fumigare «esporre al fumo, affumicare»] (io suffùmico o, non com., suffùmigo; tu suffùmichi, non com. suffùmighi, ecc.). [...] – Esporre al fumo o alle esalazioni di vapore o gas; far sì che in un ambiente si sparga fumo, vapore, ecc.: s. una stanza, una caldaia. ... Leggi Tutto

suffumìgio

Vocabolario on line

suffumigio suffumìgio s. m. [der. di suffumicare, suffumigare]. – 1. Fumigazione; riduzione in fumo o in vapore di sostanze medicamentose o disinfettanti a scopo inalatorio o per disinfezione di ambienti. [...] 2. Nella storia delle religioni, atto rituale consistente nel bruciare piante aromatiche, per es. incenso, e di avvolgere con il loro fumo ciò che è oggetto del rito stesso: per lo più si tratta di purificazioni, per es. dei campi, del gregge, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fumàcchio

Vocabolario on line

fumacchio fumàcchio s. m. [der. di fumo]. – 1. a. Fumo che si leva da cose che bruciano lentamente e senza fiamma: qualche maceria e qualche f. (Pascoli). b. Pezzo di legno non bene carbonizzato che, [...] messo sul fuoco, manda un fumo denso. c. tosc. Suffumigio, fumigazione. 2. In geologia, lenta emissione di vapori ad alta temperatura dalla superficie del terreno; costituisce uno dei fenomeni precursori della comparsa dei soffioni boraciferi. ... Leggi Tutto

fùmido

Vocabolario on line

fumido fùmido agg. [dal lat. fumĭdus, der. di fumus «fumo»], letter. – Fumoso, fumante; che getta fumo o è pieno di fumo: Corusco e fumido Come i vulcani (Carducci, con riferimento al treno); Pendendo [...] alla f. trave (Pascoli); al lume delle fiaccole f. (D’Annunzio). Nella lingua poet. ricorre anche con altri usi estens. e fig. (nebbioso; che esala vapori o alza una miriade di minutissime goccioline, ... Leggi Tutto

fumìvoro

Vocabolario on line

fumivoro fumìvoro agg. [comp. di fumo e -voro]. – Che ha la capacità di eliminare o ridurre il fumo; in partic., apparecchio f., quello installato su alcuni tipi di locomotive, il quale, grazie a un [...] energico rimescolamento dei gas di combustione, favorisce una più completa combustione delle particelle di carbone trascinate dal fumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fumóso

Vocabolario on line

fumoso fumóso agg. [dal lat. fumosus]. – 1. a. Che fa molto fumo: legna f.; fiaccola, torcia fumosa. b. Pieno di fumo, o annerito dal fumo: aria f.; cucina fumosa. c. letter. Di vino, generoso, gagliardo [...] (con allusione all’uso degli antichi Romani di far invecchiare i vini nella cella fumaria): il f. falerno. 2. fig. a. Oscuro, complicato, contorto: discorso, scritto f.; stile f.; scrittore f. (f. carme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali