• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

incensare

Vocabolario on line

incensare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incensare, der. di incensum «incenso2»] (io incènso, ecc.). – 1. Dare l’incenso, fare oggetto di venerazione e onore liturgico persona o cosa, dirigendo verso [...] di essa col turibolo il fumo dell’incenso: il celebrante incensa l’altare. 2. fig. Adulare, lusingare ostentatamente e in modo scoperto la vanità di persona, spec. per averne in cambio protezione e favori: i. i potenti; esaltare, magnificare: i. un ... Leggi Tutto

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] quantità, che forma gran quantità: è avanzato m. pane; abbiamo raccolto m. grano; è caduta m. neve; m. fumo e poco arrosto, frase proverbiale (v. arrosto). Con sost. plur., in gran numero, numerosi: m. persone; m. insetti; m. difficoltà; ha ... Leggi Tutto

tracheomalacìa

Vocabolario on line

tracheomalacia tracheomalacìa s. f. [comp. di tracheo- e malacia]. – In medicina, l’indebolimento delle strutture di sostegno della trachea, che perde la fisiologica rigidità; consegue a compressioni [...] e-strinseche prolungate (gozzo), a malattie (tubercolosi, condriti e pericondriti degli anelli cartilaginei), a processi infiammatorî provocati dal fumo e da altri agenti irritanti, che compromettano la resistenza della trachea alterandone la parete. ... Leggi Tutto

pólve

Vocabolario on line

polve pólve s. f. [dal nomin. del lat. pulvis -vĕris]. – Forma poet. per polvere. In senso proprio: Sotto il ferro nemico nella polve Cadran distesi (V. Monti); E fumo e p., e lucicar di spade (Leopardi); [...] fig., i resti mortali, le ceneri: fu temuto Su la p. degli avi il giuramento (Foscolo); o il corpo stesso dell’uomo: l’alma dentro a vostra p. (Dante) ... Leggi Tutto

Èmmaus

Vocabolario on line

Emmaus Èmmaus. – Nome (gr. ᾿Εμμαοῦς) di due località della Palestina, menzionate nella Bibbia, di cui è celebre soprattutto quella, probabilmente ubicata 12 km a nord-ovest di Gerusalemme, dove Cristo [...] a due suoi discepoli (Luca 24, 13). Con riferimento al racconto evangelico, gli usi fig.: andare in E., svanire, andare in fumo, con allusione all’improvvisa scomparsa di Cristo dopo l’apparizione ai due discepoli; e, con altro senso, andare o essere ... Leggi Tutto

intercètto

Vocabolario on line

intercetto intercètto part. pass. e agg. [dal lat. interceptus, part. pass. di intercipĕre «fermare, interrompere», comp. di inter- e capĕre «prendere»]. – 1. ant. o letter. a. Interrotto, impedito, [...] troncato: avendo al tornar la via intercetta (Tassoni); Perché la vita non gli sia intercetta Dal fumo (Ariosto). b. Intercettato, detto soprattutto di lettere, messaggi. 2. In geometria, segmento i., lo stesso che intercettato (v. intercettare); ... Leggi Tutto

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] nella moltitudine (Manzoni); più spesso, con associata l’idea di un movimento avvolgente (conformemente al sign. etimologico del lat. volumen): Fumo, fiamme, faville e vampi e nubi E volumi di pece al ciel n’andaro (Caro); i ridenti avori Del bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

voluta

Vocabolario on line

voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, [...] girando in grandi v. (C. Levi); o come conformazione: le v. del guscio delle chiocciole; inclina Pensosa l’orecchio Su la conca marina E ascolta la romba Della v. (D’Annunzio). 2. a. In architettura, motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nerastro

Vocabolario on line

nerastro agg. [der. di nero1]. – Di colore che tende al nero: un fumo n.; il viso era leggermente roseo, le labbra n. (Fogazzaro). ... Leggi Tutto

antitabacco

Vocabolario on line

antitabacco agg. [comp. di anti-1 e tabacco], invar. – Diretto a limitare o sopprimere l’uso del tabacco da fumo: terapie antitabacco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali