• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

balistite

Vocabolario on line

balistite s. f. [tratto da balistico]. – Polvere da lancio senza fumo, costituita da parti pressoché uguali di nitroglicerina e di nitrocellulosa; fu preparata per la prima volta da A. Nobel (1888) e [...] rappresenta una polvere economica che trova impiego civile e militare, spec. in Italia. Si usano anche b. attenuate, che, contenendo una percentuale minore di nitroglicerina, con varî additivi, hanno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aspirare

Vocabolario on line

aspirare v. tr. e intr. [dal lat. aspirare, comp. di ad- e spirare «soffiare»]. – 1. tr. a. Trarre a sé l’aria (e con essa odori, profumi, ecc.), immettendola nei polmoni mediante il movimento d’inspirazione: [...] a. il fumo della sigaretta; avvicinò la boccettina alle narici e aspirò profondamente; a. voluttuosamente il profumo di un fiore; aspirava con delizia il sottile odore di eliotropio (D’Annunzio). b. estens. Trarre a sé, detto di apparecchi (pompe, ... Leggi Tutto

aspirazióne

Vocabolario on line

aspirazione aspirazióne s. f. [dal lat. aspiratio -onis]. – 1. L’atto di aspirare, di trarre a sé l’aria (o un odore, il fumo, ecc.) mediante il movimento di inspirazione. 2. Operazione che permette [...] di estrarre o sottrarre da un ambiente gas, liquidi, o solidi polverulenti, sfruttando l’effetto di una conveniente depressione. 3. Vivo desiderio di conseguire un fine nobile, o comunque legittimo, da ... Leggi Tutto

sfógo

Vocabolario on line

sfogo sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] possono sfogare: valvola di s. per i gas prodotti dalla combustione; una cucina con insufficiente s. per il fumo; dare, aprire uno s. alle acque di deposito. Nella costruzione navale, s. d’aria, condotto che scarica l’aria dai doppî fondi, dalle ... Leggi Tutto

rovina

Vocabolario on line

rovina (ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] concr., la cosa o la persona stessa che è causa del disfacimento o del danno: i funzionarî disonesti sono la r. dei governi; il fumo è la r. dei polmoni; il gioco è stato la sua r.; le cattive compagnie sono la r. dei ragazzi. 3. letter. Furia; moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spira

Vocabolario on line

spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la [...] s. di una molla da orologio, di una scala a chiocciola; più genericam., voluta: nel raggio [di sole] le s. di fumo parevano seta; venatura di un legno prezioso (Pavese); in partic., le s. del serpente, gli avvolgimenti, gli anelli che esso forma col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

spiralare

Vocabolario on line

spiralare v. intr. [der. di spirale2] (aus. avere). – Nel gergo aeronautico, formare una spirale, procedendo con motore a rilento: l’aereo scendeva spiralando. Nell’uso letter., con la particella pron. [...] e con sign. più generico, avvolgersi a spirale: un fumo straordinariamente azzurro e denso, che si spiralava perspicuamente nell’aria (Fenoglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lacrimare

Vocabolario on line

lacrimare (o lagrimare) v. intr. [lat. lacrĭmare] (io làcrimo o làgrimo, ecc.; aus. avere). – 1. Versare lacrime: ha un occhio che gli lacrima; il fumo mi fa l. gli occhi; in partic. nel pianto: si mise [...] a l. commosso; parole ... Che farian lagrimar chi le ’ntendesse (Petrarca); E il suo col vostro lacrimar confonda (Leopardi). Nell’uso poet., anche trans., spec. nel sign. di compiangere, rimpiangere: ... Leggi Tutto

spiritale

Vocabolario on line

spiritale agg. [dal lat. spiritalis, der. di spiritus «spirito»]. – Variante ant. o poet. di spirituale: Un amoroso sguardo spiritale M’ha renovato Amor (G. Cavalcanti); Perché ’l piacere de la sua bieltate [...] primavera (Carducci); quel suo volto bianco ... mi suscitò l’imagine di quei volti emaciati e spiritali che escono soli dai fondi misteriosi dei quadri sacri anneriti dal tempo e dal fumo dei cèrei (D’Annunzio). ◆ Avv. spiritalménte, spiritualmente. ... Leggi Tutto

olorare

Vocabolario on line

olorare v. intr. [der. di olore] (aus. avere), ant. – Odorare, emanare odore, profumo: palle di rame stampate nelle quali ardeano aloe e ambra, e del fumo che n’uscìa oloravano le cammere (Novellino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali