• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Letteratura [9]
Comunicazione [8]
Militaria [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Industria [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]

rumble

Vocabolario on line

rumble 〈rḁmbl〉 s. ingl. [voce di origine onomatopeica; der. di (to) rumble «rombare, rimbombare»], usato in ital. come interiez. e s. m. – 1. Voce e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce [...] il rumore di un edificio che crolla o il brontolio di chi manifesta scontentezza, contrarietà e sim. 2. estens. Rumore di fondo prodotto dal contatto tra il solco di un disco fonografico e la puntina del ... Leggi Tutto

umorismo

Vocabolario on line

umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare [...] , un regista, un disegnatore ricco o povero di u.; avere o non avere il senso dell’u., mancare di u.; un film, un disegno, un fumetto pieno o privo di u.; l’u. di Boccaccio, di Dickens, di Zavattini; l’u. dei film di R. Benigni, di C. Verdone; u ... Leggi Tutto

umorista

Vocabolario on line

umorista s. m. e f. [der. di umore; nel sign. 2, dall’ingl. humourist (der. di humour), da cui anche il fr. humoriste in questa accezione] (pl. m. -i). – 1. ant. a. Seguace della dottrina umorale. b. [...] ; i grandi u. inglesi della narrativa; R. Clair e J. Tati sono tra i maggiori u. del cinema francese; gli u. della grafica, dei fumetti. In funzione di agg., riferito a persone: un narratore, un disegnatore u.; una scrittrice u. del primo Novecento. ... Leggi Tutto

bang²

Vocabolario on line

bang2 bang2 ‹bäṅ› interiez. e s. ingl. [voce di origine onomatopeica; propr. «colpo, scoppio»], usato in ital. come interiez. e al masch. (e pronunciato comunem. ‹baṅġ›). – 1. interiez. Nel linguaggio [...] dei fumetti, forma grafica che riproduce un colpo d’arma da fuoco o il rumore prodotto da uno schianto o un’esplosione (v. anche beng). 2. Come s. m., b. sonico (o semplicem. b.), rumore, simile a quello di un’esplosione, che si avverte quando un ... Leggi Tutto

underground

Vocabolario on line

underground 〈ḁ′ndëġraund〉 agg. ingl. (propr. «sotterraneo»). – 1. Che si oppone intenzionalmente alla cultura tradizionale e ufficiale, utilizzando forme espressive e sistemi di diffusione e di produzione [...] e musica u., canzoni u., cinema u., teatro u., grafica u.; la stampa, la pubblicistica u., e riviste, giornali, fumetti u.; artisti, scrittori underground. Come s. m., con valore collettivo: il declino dell’underground. 2. raro. Clandestino, segreto ... Leggi Tutto

bleah

Vocabolario on line

bleah ‹bleàa› (o blah) interiez. [voce di origine onomatopeica]. – Voce, o, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica, che manifesta disgusto o avversione per qualcuno o qualcosa. ... Leggi Tutto

plurimasterizzato

Neologismi (2008)

plurimasterizzato p. pass. e agg. (iron.) Che ha conseguito più master, titoli universitari superiori. ◆ C’è un pensionato che chiede un euro a bambino per insegnare, su un «bici-risciò» di sua proprietà, [...] a rispettare la segnaletica stradale. Un plurilaureato e plurimasterizzato disegnatore di fumetti propone invece di imparare a disegnare gli eroi Disney, e a comprendere i dettami della grafica attraverso i cartoni animati. (Daniele Grillo, ... Leggi Tutto

ideòfono

Vocabolario on line

ideofono ideòfono s. m. [comp. di ideo- e -fono; cfr. fr. idéophone]. – In linguistica, termine con cui si indicano le parole, particolarmente numerose nelle lingue di tradizione esclusivamente orale [...] fonosimboliche) si concentrano nella varietà informale della lingua (ciuf ciuf, glu glu, splash, zac, uff,, ecc.); un caso particolare sono quelli diffusisi nel linguaggio giovanile grazie ai fumetti tradotti dall’inglese (gulp, roar, sigh, ecc.). ... Leggi Tutto

pop art

Vocabolario on line

pop art 〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento [...] di uso comune, per lo più scelti dalla produzione per il consumo di massa, e di immagini tratte dall’attualità, dai fumetti, dalla pubblicità; astraendo gli uni e le altre dal loro contesto abituale, l’artista si propone di compiere un processo di ... Leggi Tutto

wow

Vocabolario on line

wow 〈u̯àu〉 interiez. e s. ingl. – 1. interiez. Voce onomatopeica, diffusa attraverso i fumetti e i telefilm per ragazzi, e adottata soprattutto nell’uso giovanile per esprimere soddisfazione, entusiasmo, [...] eccitazione intensa oppure un sentimento, per lo più positivo, di meraviglia o d’impressione. 2. Come sost. (usato in ital. al masch.; pl. wows 〈u̯au∫〉), disturbo che, nelle tecniche di riproduzione acustica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
I FUMETTI
I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate a imporsi definitivamente per lo strutturarsi...
fumetti, linguaggio dei
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni un fenomeno di nicchia» (Aprile & Zeoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali