• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Letteratura [9]
Comunicazione [8]
Militaria [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Industria [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]

crack

Vocabolario on line

crack 〈kräk〉 s. ingl. [propr. «fenditura, spacco»; nel sign. 2 prob. nel senso di «scricchiolìo», dal crepitare dei cristalli quando bruciano, nei sign. 3 e 4 in quello di (to) crack «vantarsi»], usato [...] . al masch. (e pronunciato comunem. 〈krak〉). – 1. Lo stesso che crac (anche come interiez. e forma grafica in uso nei fumetti). 2. Nome con cui negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni ’80 del Novecento viene indicato uno stupefacente (poco ... Leggi Tutto

binettismo

Neologismi (2008)

binettismo s. m. Orientamento politico di Paola Binetti, esponente politica del centrosinistra. ◆ Scomparsa dall’agenda politica e dalle teopiazze per sfinimento e binettismo, la coppia gay sta trionfando [...] da alcuni mesi sul mensile Linus a fumetti. La disegna una star tedesca del ramo, Ralph König, autore di romanzi grafici diventati anche film. Intraducibile, per pudicizia, il titolo molto espressivo, che non viene però occultato ma solo lasciato in ... Leggi Tutto

crash

Vocabolario on line

crash 〈kräš〉 s. ingl. [der. di (to) crash «crollare, fracassarsi», voce di origine onomatopeica], usato in ital. al masch. e come interiez. – 1. a. interiez. Voce o, nel linguaggio dei fumetti, forma [...] grafica, che riproduce e indica il rumore di qualcosa che cede di schianto, si rompe e sim. b. s. m., fam. Il rumore di un urto o uno schianto: all’improvviso ho sentito un c. tremendo. 2. s. m., fig. ... Leggi Tutto

clap²

Vocabolario on line

clap2 clap2 〈kläp〉 s. ingl. [dal v. (to) clap «battere le mani», di origine onomatopeica], usato in ital. come interiez. – Nel linguaggio dei fumetti, parola che riproduce (generalm. ripetuta: clap clap) [...] il rumore prodotto da un applauso ... Leggi Tutto

puffo

Vocabolario on line

puffo s. m. [nome con cui è stato tradotto in ital. il nome originale Smurf]. – Personaggio dei fumetti, disegnato nel 1958 dal belga P. Culliford (detto Peyo), rappresentato come un piccolo gnomo azzurro [...] che vive in una vasta comunità di simili. Per estens., persona di piccola statura ... Leggi Tutto

creak

Vocabolario on line

creak 〈krìik〉 s. ingl. [voce di origine onomatopeica, der. di (to) creak «scricchiolare»], usato in ital. come interiez. – Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di uno scricchiolio. ... Leggi Tutto

trapper

Neologismi (2020)

trapper s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] (Maurizio Ermisino, Wired.it, 2 giugno 2018, Musica) • No, non è un linguaggio alieno, si tratta del mondo a fumetti di Tha Supreme (pseudonimo di Davide Mattei), giovane stella della trap italiana e già affermato produttore. All’inizio, lo confesso ... Leggi Tutto

zot

Neologismi (2021)

zot (Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto [...] grafica (mantenuta anche nella versione tradotta in italiano) di un effetto sonoro associato a un personaggio del fumetto B.C., creato dal disegnatore statunitense Johnny Hart nel 1958. L’effetto sonoro indicava il rapidissimo movimento ... Leggi Tutto

umarèll

Neologismi (2022)

umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] in Cirenaica il 14 aprile del 2018. E così la breccia nel mondo dei fumetti va ad aggiungere altra poesia a un paio di braccia incrociate dietro la schiena. E che fumetto: Topolino, albo di culto arrivato al numero 3.360, nell’ultimo numero uscito il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
I FUMETTI
I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate a imporsi definitivamente per lo strutturarsi...
fumetti, linguaggio dei
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni un fenomeno di nicchia» (Aprile & Zeoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali