• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Letteratura [9]
Comunicazione [8]
Militaria [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Industria [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]

fumétto

Vocabolario on line

fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine [...] ). Ellitticamente, al plur.: divertirsi a leggere, a guardare i f. (cioè le sequenze dei disegni o i giornali e giornalini a fumetti); o al sing., spec. per indicare il genere e le sue applicazioni: la moda del f.; gli appassionati del f.; il f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fumetteria

Neologismi (2008)

fumetteria s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] dei bambini italiani. (Luca Raffaelli, Repubblica, 19 novembre 2006, p. 47, La Domenica di Repubblica). Derivato dal s. m. fumetto con l’aggiunta del suffisso -eria1. Già attestato nella Stampa dell’11 settembre 1992, p. 15, Società e Cultura (Carlo ... Leggi Tutto

Anime

Neologismi (2024)

anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] e culturale: se ne parla questa sera ai RedDocks di via Valprato 68, nell'ambito di Comixlandia, la rassegna dedicata al fumetto curata da Ivano Bedendi. (g. ti., Stampa, 15 aprile 1998, p. 41, Giorno & Notte) • Se cartoni animati a soggetto ... Leggi Tutto

linusiano

Neologismi (2008)

linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] Vittorini, Umberto Eco e Oreste del Buono, in cui questi tre agitatori di idee discussero di «Charlie Brown e i fumetti». (Edmondo Berselli, Repubblica, 29 aprile 2005, p. 45, Diario). Derivato dal nome proprio Linus con l’aggiunta del suffisso -(i ... Leggi Tutto

otaku

Neologismi (2008)

otaku s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai [...] definita una persona che in casa passa la maggior parte del suo tempo. È sinonimo di collezionista maniacale che raccoglie fumetti, di appassionato di videogame o di persona che ha trasformato il computer e Internet nel centro della sua esistenza. In ... Leggi Tutto

Iper-estate

Neologismi (2023)

iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la [...] del prefisso iper-. Già attestato, nella variante univerbata iperestate, nella raccolta di fumetti firmata da Sio (Simone Albrigi) intitolata Evviva che bello! Un libro grosso di fumetti piccoli (Shockdom, 2022, p. 257): «Eh sì, sono rimaste solo l ... Leggi Tutto

cosplayer

Neologismi (2008)

cosplayer s. m. e f. inv. Chi ama indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Le esibizioni di queste band sono uno spettacolo, specialmente per il pubblico [...] cartoni. (Daniela Onelli, Repubblica, 2 luglio 2001, Roma, p. II) • Nell’ultima fiera di Roma dedicata ai fumetti, «Romics», nel dicembre scorso, hanno sfilato oltre trecento cosplayer di tutta Italia. «Portiamo in scena -- racconta Simone Cirimbilla ... Leggi Tutto

mandrake

Vocabolario on line

mandrake ‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa [...] in Italia nel secondo dopoguerra], scherz., invar. – Persona che, come l’omonimo personaggio dei fumetti, sarebbe in grado di risolvere da solo, in modo prodigioso, le situazioni più complicate: non ci riuscirai mai, non sei mica mandrake. ... Leggi Tutto

fumettista

Vocabolario on line

s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di [...] facile effetto ... Leggi Tutto

erotismo

Thesaurus (2018)

erotismo 1. MAPPA L’EROTISMO è l’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale, o anche l’insieme delle azioni e degli stimoli fisici e psicologici che suscitano in una persona desiderio sessuale. [...] 2. MAPPA Quando si parla di libri, film, fumetti, fotografie ecc., la parola erotismo indica la presenza di scene sensuali, o di situazioni a tema erotico, che suscitano desiderio sessuale per lo più in un modo allusivo e velato che risulta gradevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
I FUMETTI
I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate a imporsi definitivamente per lo strutturarsi...
fumetti, linguaggio dei
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni un fenomeno di nicchia» (Aprile & Zeoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali