litantrace
s. m. [comp. del gr. λίϑος «pietra» e ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Il più noto, diffuso e utilizzato dei carboni fossili, formatosi per lo più nell’era paleozoica, di colore nero lucente, generalmente [...] di circa 7500 cal per kg; in base alla percentuale di sostanze volatili si distinguono l. magri a corta fiamma (10-18%), l. grassi a corta fiamma o da coke (18-26%), l. grassi da fucina (26-32%) e l. grassi a lunga fiamma o da gas (32% e più). ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] al fuoco o nel forno; mettere il brodo in c.; lavorare un oggetto a c., col fuoco (di metalli, lavorarli nella fucina); con altro senso, operare a c., eseguire un intervento chirurgico quando il processo infiammatorio (spec. in casi di appendicite) è ...
Leggi Tutto
bollitura
s. f. [der. di bollire]. – 1. Il bollire, il far bollire, il tempo che dura l’ebollizione, e talora anche il liquido in cui si fa bollire qualcosa. 2. Saldatura di due pezzi di ferro o di acciaio [...] di adatta composizione, che si compie riscaldandoli in fucina o in forno fino allo stato plastico, e battendoli poi fortemente l’uno sull’altro o collegandoli mediante pressione. ...
Leggi Tutto
fucinatrice
s. f. [der. di fucina]. – Denominazione generica di macchina per effettuare la fucinatura meccanica. In partic., f. orizzontale, tipo di pressa (detta anche ricalcatrice) che nelle lavorazioni [...] per fucinatura meccanica viene usata nella produzione in serie di bulloni, chiavarde, staffe, ecc ...
Leggi Tutto
fucinatura
s. f. [der. di fucina]. – Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici. In partic., f. a mano, quella consistente nel riscaldare a elevata temperatura il pezzo da lavorare [...] e nel dargli la forma definitiva mediante una serie di deformazioni locali ottenute, per es., martellandolo opportunamente sopra un robusto appoggio (incudine); oggi è generalmente sostituita, sul piano ...
Leggi Tutto
martellare
v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale [...] sulle membra affaticate Dei curvi spaccapietre che martellano (Montale); e sostantivato: il continuo e assordante m. dei fabbri nella fucina. b. estens. Battere, percuotere, o anche picchiare, con la forza e la regolarità del martello sull’incudine o ...
Leggi Tutto
diro
agg. [dal lat. dirus], letter. – Crudele, atroce, feroce: O fucina d’inganni, o pregion dira (Petrarca); fato acerbo e d. (Poliziano); minaccia gl’itali penati Annibal d. (Carducci). Più genericam., [...] grande, forte, grave, riferito a cose spiacevoli: que’ giorni allor che dalla dira Obblivïone antica ergean la chioma ... I vetusti divini (Leopardi); Mia d. sete ... (D’Annunzio). Al plur. femm., le Dire, ...
Leggi Tutto
ancudine
ancùdine s. f. – Variante ant. o pop. di incudine: la ardente fucina di Vulcano, ove li ignudi Ciclopi sovra le sonanti a. batteno i tuoni a Giove (Sannazzaro); noi poveri curati siamo tra l’a. [...] e il martello (Manzoni) ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti [...] certo ente lo rende normale. 4. In metallurgia, trattamento consistente nel riscaldare gli acciai grezzi di colata o di fucina che presentano cristallizzazione a grana grossa, e nel lasciarli poi raffreddare all’aria libera e in condizioni di calma ...
Leggi Tutto
FUCINA (dal lat. officina; fr. forge; sp. herrería; ted. Schmiede; ingl. forge)
Aldo Giambartolomei
Si chiama fucina il fornello sul quale, con fuoco diretto di carbone, viene riscaldato il ferro destinato a essere lavorato a caldo (v. fucinatura)....
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), forse da una famiglia di artigiani o...