• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Religioni [64]
Industria [49]
Storia [49]
Diritto [47]
Fisica [41]
Medicina [41]
Matematica [39]
Arti visive [36]
Militaria [36]
Architettura e urbanistica [32]

parallèla

Vocabolario on line

parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] ’Italia degli anni ’70 del Novecento, fu usata per descrivere il programma politico di fra le forze cattoliche e i partiti della sinistra (altrimenti detto p. asimmetriche, quelle con sbarre poste ad altezze disuguali, che si adoperano, soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] uno scoglio; l’u. tra i due autotreni, tra i due treni, tra le due navi, ecc., fu violentissimo; entrare in urto, in collisione a seconda che la probabilità sia relativa a tutti o solo ad alcuni tipi di interazione (per es. quelli che producono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] dell’attore: l’u. del comico fu salutata con scroscianti applausi. Per lo più ), quello al quale fanno direttamente capo i morsetti d’uscita dell’apparecchio stesso. In (in partic. di un amplificatore ad audiofrequenza) in modo da indicare ... Leggi Tutto

provare

Vocabolario on line

provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] assumerli; non com., mettere alla prova qualcuno per conoscerne il carattere, i sentimenti, le inclinazioni: p. un amico (più com. p. porta a compimento: provai ad alzarmi, ma non ci riuscii; provò a raggiungere l’uscita, ma fu fermato da un custode. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

aereo-suicida

Neologismi (2008)

aereo-suicida (aereo suicida), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte del pilota deciso a morire nell’esplosione. ◆ Guardiamo le ultime due «fine di secolo» che il mondo ha vissuto. [...] e gli aerei-suicidi, tra un re ammazzato (il nostro, Umberto I, fu ucciso il 29 luglio 1900) e le migliaia di vittime di New del crimine di [Osama] Bin Laden. È senza dubbio lui ad aver inventato, a Manila, la strategia dell’aereo-suicida che, ... Leggi Tutto

uccìdere

Vocabolario on line

uccidere uccìdere (ant. occìdere) v. tr. [lat. occīdĕre, comp. di ob- e caedĕre «tagliare, uccidere»] (pass. rem. ucciṡi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciṡo). – 1. Privare della vita, causare la morte, [...] con una fucilata, col veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere che aveva dato l’allarme; fu ucciso in una sparatoria, in uno scontro armato, in un incidente di caccia; riferito ad animali (cfr. ... Leggi Tutto

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] a Deianira e che, indossata da Ercole, fu causa della sua morte); sudare sette c., tasche e legacci nel quale s’imprigionano i falconi per domarli ed educarli alla caccia. di isolamento, oppure intercapedine destinata ad essere percorsa da un fluido: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

mortale

Vocabolario on line

mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] le passioni, le gioie m.; Me ad evocar gli eroi chiamin le Muse Del colpo m. (anche fig.: quella perdita, quella notizia fu per lui un colpo m.); un m. veleno; il numero 7 per confusione tra i peccati mortali e i vizî capitali); scherz., brutto come ... Leggi Tutto

albertosordiano

Neologismi (2008)

albertosordiano agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] [...] al cinema e in tv, dopo i fasti albertosordiani del tempo che fu. (Giuseppe Culicchia, Stampa, 13 i candelieri del pulpito di prora, nel posto più pericoloso che ogni persona che va per mare rifugge anche in porto, figuriamoci in navigazione e ad ... Leggi Tutto

appostare¹

Vocabolario on line

appostare1 appostare1 v. tr. [der. di pòsta1 nel sign. 1 e] (io appòsto, ecc.). – 1. a. Fare la posta a qualcuno, nascondersi per spiare una persona, per sorprenderla, per tenderle un agguato: fu appostato [...] la giustizia, che l’aveva appostato, gli mise l’unghie addosso (Manzoni); fare la posta ad animali: a. la selvaggina, a. la lepre. b. Collocare in appostamento: a. le truppe, i cannoni. 2. rifl. Mettersi a far la posta, nascondersi per spiare, per un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
Enciclopedia
Fu'ād I re d'Egitto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
CAIRO
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali