• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Religioni [64]
Industria [49]
Storia [49]
Diritto [47]
Fisica [41]
Medicina [41]
Matematica [39]
Arti visive [36]
Militaria [36]
Architettura e urbanistica [32]

evacüare

Vocabolario on line

evacuare evacüare v. tr. [dal lat. evacuare, der. di vacuus «vuoto»] (io evàcuo, ecc.). – 1. Rendere vuoto, sgomberare un luogo con l’andarsene via tutti: fu dato ordine a tutti gli abitanti di e. la [...] zona; i soldati evacuarono il forte (meno com. con uso intr., aus. avere: evacuarono dal forte); la città è stata completamente . e s. m. (f. -a), per indicare i civili costretti ad abbandonare il proprio luogo di domicilio, in seguito a disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

raccoglitóre

Vocabolario on line

raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] o la raccoglitrice delle offerte; i r. di francobolli, di autografi, ecc., i collezionisti; il Tommaseo fu un attivo r. di canti e tenere insieme (per lo più con fermacarte a molla o ad anelli) documenti, schede e fogli, ecc.; cofanetto di cartone, ... Leggi Tutto

boreale

Vocabolario on line

boreale agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso [...] marina e caratterizzato da querce, faggi, ecc., e ad aghifoglie, proprio di regioni non sottoposte a influenza marina, che comprendono i due grandi rami degli europoidi e dei mongoloidi. Scuola b. («Audace scuola boreal») fu chiamata dal ... Leggi Tutto

borgheṡìa

Vocabolario on line

borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, [...] ’600 e del ’700 delle quali fu promotore e protagonista. 2. La classe sociale sull’uguaglianza formale, è riuscita ad esprimere istanze, bisogni e tendenze b. degli affari, in senso polemico, i gruppi impegnati in attività finanziarie e speculative ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] . umana o l’umana s.; la prima umana s. conciliata dalla religione fu quella de’ matrimonj (Vico); vivere nella s., riformare la s.; essere Con riferimento ad animali, gruppo di individui appartenenti alla stessa specie, tra i quali intercorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

opinióne

Vocabolario on line

opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] (spesso iron.) con cui ci si mostra disposti ad accordare credito alle ipotesi e ai giudizî altrui; qual prevalente in un determinato momento storico: fu dunque il segretario dell’o. dominante diritto di essere informata; i giornali si fanno spesso ... Leggi Tutto

trasvolare

Vocabolario on line

trasvolare (ant. transvolare) v. intr. e tr. [dal lat. transvolare, comp. di trans- «trans-» e volare «volare»] (io trasvólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e avere) Volare da luogo a luogo: le menti [...] . più specifico, riferito ad aeromobili, ai loro piloti ed equipaggi (v. trasvolata): i pionieri dell’aviazione che trasvolarono l’Atlantico, il Polo Nord; il pilota francese Louis Blériot fu il primo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] determinazione proprî di una sostanza (contrapp. ad accidente): l’estensione è un a. scarpe strette; occhi e capelli castani. Quando i sostantivi siano più d’uno, di genere uguale Tevere), o ha valore rafforzativo (fu un vero insuccesso, è un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

schermàglia

Vocabolario on line

schermaglia schermàglia s. f. [der. di scherma]. – 1. ant. Scherma; scontro, duello ad armi bianche: Ma era destro e mastro di s. (Berni); Ch’a corpo a corpo, oppur campal battaglia, Subito fuor ne venghi [...] alla s. (Pulci). Fu anche sinon. di bagordo, per indicare una parata di cavalieri. 2. L’insieme di azioni, offensive e difensive, alla seduta di facoltà c’è stata la solita s. tra i docenti di medicina e quelli di biologia; aveva avuto alcuni incontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

glòria¹

Vocabolario on line

gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] o breve, fugace, passeggera, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L’ardua sentenza Dio, a maggior g. di Dio (v. anche ad maiorem Dei gloriam); vittoria che torna a g. del ’imbroglione, Dio l’abbia in g., si prese i miei soldi e non si fece più vedere. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 48
Enciclopedia
Fu'ād I re d'Egitto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
CAIRO
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali