• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Religioni [64]
Industria [49]
Storia [49]
Diritto [47]
Fisica [41]
Medicina [41]
Matematica [39]
Arti visive [36]
Militaria [36]
Architettura e urbanistica [32]

YMCA

Vocabolario on line

YMCA ‹ìmka›. – Sigla dell’ingl. Young Men’s Chri-stian Association «Associazione Cristiana dei Giovani», fondata a Londra da G. Williams (1844) per organizzare i giovani e studiarne i problemi in relazione [...] ; sicché alle origini dell’YMCA è anche da vedere una forte spinta ecumenica. La diffusione dell’YMCA fu rapida in tutto il mondo e attorno ad essa si sono via via raccolti altri gruppi affini; ha quasi cinquanta milioni di aderenti in oltre 100 ... Leggi Tutto

minicoalizione

Neologismi (2008)

minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] era un drappello di pochi consiglieri. Poi fu il plebiscito. Con la differenza che Repubblica, 7 giugno 2005, Palermo, p. I) • sulle scrivanie della Casa Bianca vi avanzato, tocca al Pentagono e può portare ad un colpo di maglio terrificante. (Guido ... Leggi Tutto

indégno

Vocabolario on line

indegno indégno agg. [lat. indĭgnus, comp. di in-2 e dignus «degno»]. – 1. Di persona, non degno, non meritevole: ebbe il premio benché ne fosse i.; è i. della nostra fiducia; lo dichiararono i. di far [...] soltanto un i. peccatore; ma per lo più (riferito ad altri) ha valore di grave biasimo morale: un uomo, un essere i.; anche come : in varie occasioni si è comportato indegnamente; letter., immeritatamente, ingiustamente: fu indegnamente accusato. ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] fascista, di fascisti antemarcia: v. antemarcia). Lunga m.: fu così chiamato il lunghissimo (circa 9000 km) e duro percorso ottobre 1935), i superstiti dell’esercito comunista di Mao Tse-tung compirono dopo la sconfitta nel Chianghsi ad opera dei ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] ); gli parve conveniente di propagare i t. del creato (Leopardi); per estens., con riferimento ad ambienti chiusi: infra li t. o immediatamente dopo: al Concilio di Nicea (325) fu stabilito che la Pasqua si celebrasse la domenica successiva al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rimanére

Vocabolario on line

rimanere rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] piedi più di un’ora; rimase ad aspettarlo tutta la mattinata; durante il adottare un bambino rimasto solo, o senza i genitori; si aggirava nella casa rimasta solitaria; non ancora allontanatasi o partita: fu applaudito dai pochi ascoltatori rimasti. ... Leggi Tutto

montare

Vocabolario on line

montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] installarle; per estens., non com., m. una casa, arredarla. i. Eseguire le operazioni di montaggio di un film. In senso più marea montante; fig., che tende rapidamente a crescere, o ad aumentare la propria forza, il proprio potere: il malcontento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] con riguardo a qualche cosa, ma relativamente ad aspetti secondarî, in modo non diretto, ma spero che ci sia un piccolo m. di tolleranza; i calcoli sono molto accurati, per cui il m. di errore è termine. Anticam. il termine fu usato anche nel sign. ... Leggi Tutto

sèmpre

Vocabolario on line

sempre sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] parla o scrive o un periodo di essa: Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe (Leopardi); ho s. diminuire, ecc.): La bestia ad ogne passo va più ratto quasi aggettivale la locuz. di s., di tutti i tempi, di ogni occasione: è la storia di ... Leggi Tutto

complèto

Vocabolario on line

completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco [...] essere in c. miseria; giacere in c. abbandono; fu un c. successo, un c. trionfo; avere una del fr. au complet), di locali o vetture dove tutti i posti sono già occupati: l’autobus era al c., il (non limitato cioè ad alcune specializzazioni): un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Enciclopedia
Fu'ād I re d'Egitto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
CAIRO
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali