coscientizzarsi
v. intr. pron. Acquisire coscienza di sé. ◆ l’impossibilità di sottrarre alla chiamata di Dio, la consapevolezza di appartenere ad una Chiesa a servizio dei deboli e l’urgenza di coscientizzarsi [...] furono i contenuti portanti del lavoro di formazione di cui Padre Salvatore [Carzedda] fu pensatore ed oratore appassionato e passionale: (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 35, Omnibus).
Derivato dall’agg. cosciente con l’aggiunta del suffisso -izzare. ...
Leggi Tutto
accorrere
accórrere v. intr. [lat. accŭrrĕre, comp. di ad- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. Correre verso un luogo: un incalzar di cavalli accorrenti (Foscolo); accorse [...] spec. per portare aiuto: accorse gente da ogni parte; i vigili del fuoco accorsero sul luogo dell’incendio; ant., gridare invocazione, accorr’uomo! (v.), aiuto! Spesso sostantivato, all’infinito: ci fu un grande a. di gente da ogni parte. 2. ant. Con ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] a. In passato, il registro nel quale i notai trascrivevano in forma abbreviata o estesa il 3. a. Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo stato, ecc.): l’incidente internazionale fu causato da una questione di p.; ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] tornare a essere il presente che fu (può bensì essere rivissuto dalla i.; coma irreversibile. d. Nella tecnica, di meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario; per es., un dispositivo ad ...
Leggi Tutto
quadriga
s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui [...] e quindi in Grecia (dove la corsa con le quadrighe fu introdotta a Olimpia dal 680 a. C.) e in Etruria, si affermò in Roma repubblicana anche per l’uso che durante il trionfo i comandanti vittoriosi salissero per la Via Sacra al Campidoglio su una ...
Leggi Tutto
quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] Aretusa, è scolpita la q. della vittoria, i cavalli lanciati, l’auriga curvo a incitarli ( anche non armate, che procedono insieme: ad ogni passo, l’oste scontrava nel (autore particolarmente fertile di quadriglie fu Johann Strauss junior, che ne ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] o un insieme di composizioni poetiche: i suoi v. mi piacciono; nel qualsiasi: proseguite per questo v., seguitate ad andare da questa parte; qui il costringerlo a spalancare la bocca: ma non ci fu verso (Collodi). Con accezione partic., letter., modo ...
Leggi Tutto
accusare
accuṡare v. tr. [dal lat. accusare, der. di causa «causa» con il pref. ad- (cfr. scusare)]. – 1. Attribuire una colpa, muovere un’accusa: nelle note informative, il direttore lo accusava di [...] reato: a. qualcuno d’aver rubato, di aver ucciso; fu accusato di omicidio, di furto, di peculato; lo accusarono dei freno (Petrarca); E l’immonda [upupa] accusar col luttuoso Singulto i rai, di che son pie le stelle Alle obbliate sepolture (Foscolo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] da g., adatti, per natura e per addestramento, ad avvertire pericoli e a difendere. b. estens., sciolto da Napoleone III nel 1855), fu dai Francesi importato in Italia nel 1796 g. alta, g. bassa, tenendo cioè i pugni davanti al viso, o bassi sotto al ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] di 10 in 10; di 6 mesi in 6 mesi. Anticam. fu usato anche col sign. di «contro» o «verso»: In sé operosità; in prova di quanto affermo; spendere i soldi in cose utili, in pranzi, in , aggettivi dando luogo ad avverbî, preposizioni, congiunzioni ...
Leggi Tutto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...