pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] cane di lusso. b. Per analogia (in connessione con i loro ideali di vita e d’arte), denominazione nel sec l pastor di Cosenza, che alla caccia Di me fu messo ... (Dante); ma anche, in genere, la dottrina e l’esempio, ad imitazione di Cui ci lasciam ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] in nome e per conto di un’autorità superiore: i m. del re (solo nel linguaggio letter. e sign. è usato frequentemente anche il femm.: Roma fu ministra di pace nel mondo; arte che si politica e dell’amministrazione; m. ad interim, v. interim. In quanto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] proposto a sé stessi o ad altri per una valutazione ed eventuale soluzione; il modo stesso, e i termini, in cui viene nel sign. 2). c. ant. Lite giudiziaria, processo penale: fu posto costui tra gli altri giudici a udire le quistion criminali ( ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] a far b. (Varchi), ad annottare. b. Nome di varie non più bianco ma di color bruno: a Genova fu detto bruneto. La stessa denominazione ebbe il denaro sost., spec. al femm.: una graziosa brunetta (sono usati anche i sottodim. brunettino e brunettina). ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] (Dante); analogam., con riferimento alla natura o ad altra potenza soprannaturale: i destinati eventi Move arcano c. (Leopardi). Estens nome indicò anche altre assemblee, e nei comuni italiani fu qualche volta sinon. di consiglio generale). A Venezia ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] persone, il fatto di far conoscere ad altri (dicendone il nome, la professione attore, uno spettacolo, o sim.: la conferenza fu preceduta da un breve discorso di p. del al plur., l’ufficio a cui i forestieri dovevano presentarsi appena arrivati in una ...
Leggi Tutto
quietare
(letter. quetare) v. tr. [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus «quieto»] (io quièto, o quèto, ecc.). – 1. Porre in quiete, calmare: q. le tempeste; q. il mare, le onde; q. un [...] (Bembo); con senso più vicino ad appagare: la nostra volontà [compl. agitazione s’è finalmente quietata; dopo tanto gridare, i ragazzi si sono un po’ quietati; quietatevi!, a fare, ma anticam. il verbo fu adoperato anche intransitivamente. Ant., ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] di situazioni o stati d’animo diversi: Allor fu la paura un poco queta (Dante). c. : non mi sento q., o non sono q., finché i figli non tornano a casa; non si può mai vivere si era seduto, e stava quietamente ad ascoltarlo; vorrei vivere un po’ più ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] ferro e di trasmettere questa proprietà ad altri corpi (di varî materiali, la Terra si comporti come una enorme calamita i cui poli sono prossimi a quelli geografici, e e in partic. dall’uomo (in contrapp. fu detto m. minerale quello che si pensava ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] inerenti per natura ad ogni uomo, che idea di mal fare (I. Nievo). b. Al plur., i naturali (propriam. i popoli n.), i popoli viventi allo stato di il cervo smaltato di rosso. d. ant. Membro virile: fu uno ch’avea sì grande n., che non trovava neuno ...
Leggi Tutto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...