ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] , degli animali, delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibrî, considerata sia in sé si trova a vivere: ragazzi cresciuti in ambienti degradati; il collegio fu per lui un a. sano e accogliente; trovarsi nel proprio a ...
Leggi Tutto
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla [...] latino come poi nel moderno, fu bandito dal verismo ottocentesco per in versi, scritta per essere recitata da un solo attore: i m. di E. Novelli, di L. A. Vassallo, sé e sé, o che immagina di rivolgere ad altri. 3. Nella storia della letteratura, m. ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] in passato il termine fu particolarmente usato in riferimento all su cui si fa la prova, o che si dà ad altri perché l’esamini e giudichi delle sue qualità e proprietà suoi scritti; s. gratuito per i signori medici, stampigliatura un tempo riportata ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] superiore a quella normale, o superiore ad altro oggetto con cui si confronti, spec. fantasia (Parini); Dal petto mio che fu sì c. un giorno, Anzi rovente ( corpo o di un oggetto radioattivo. b. Tinte c., i colori tra il rosso, il giallo e l’arancio, ...
Leggi Tutto
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] . (come di solito avviene spec. per i commissarî di polizia): c. ad acta, nominato dalla pubblica amministrazione o dal militari o amministrativi; in partic., erano così designati i capi responsabili dei varî dicasteri, denominazione che dal 1946 ...
Leggi Tutto
intonazione
intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] frase, sia in funzione significativa (ad es., in italiano, per dare o di un pezzo musicale in genere: i. di un inno, di un canto della montagna. Fig.: l’i. di un discorso, della predica. b preludio al canto liturgico; fu anche autonomo, presentandosi ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] nell’area mariniana erano stati inclusi, ad esempio, anche [Enrico] Letta, [ Fioroni va spiegando ai compagni del partito che fu (ovvero il Ppi), che lui ha già aperto fase». «Per fare che?», gli chiedono i suoi interlocutori. Lui spiega. «Perché qui ...
Leggi Tutto
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre [...] • Da Bruxelles, dove con i colleghi europei ha partecipato ad una riunione straordinaria con i colleghi dell’Interno, il ministro anch’egli collaboratore di giustizia. Il «rampollo» di camorra fu catturato il 30 aprile del 2005 nel corso di un maxi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] il complesso degli elettori di un partito. Per i comitati di base (dove la base si contrappone per l’assistenza tecnica e logistica ad astronavi. f. B. spaziale, correlazione. 9. Nella metrica classica, base fu in origine sinon. di piede o di ...
Leggi Tutto
YMCA
‹ìmka›. – Sigla dell’ingl. Young Men’s Chri-stian Association «Associazione Cristiana dei Giovani», fondata a Londra da G. Williams (1844) per organizzare i giovani e studiarne i problemi in relazione [...] ; sicché alle origini dell’YMCA è anche da vedere una forte spinta ecumenica. La diffusione dell’YMCA fu rapida in tutto il mondo e attorno ad essa si sono via via raccolti altri gruppi affini; ha quasi cinquanta milioni di aderenti in oltre 100 ...
Leggi Tutto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...