vantaggio /van'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante "avanti"]. - 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull'altro [...] .) [quanto di proficuo si può ricavare da qualcosa: ricavare, trarre v. da un affare] ≈ beneficio, frutto, giovamento, guadagno, profitto, tornaconto, utile, utilità. ↔ danno, discapito, (lett.) nocumento, perdita, scapito, svantaggio. ▼ Perifr. prep ...
Leggi Tutto
portato [part. pass. di portare]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha attitudine per qualcosa, con la prep. per: essere p. per la matematica] ≈ adatto, incline (a), predisposto, tagliato, versato (in). [...] . 2. [di abito, oggetto e sim., che già è stato indossato] ≈ messo, usato. ↔ nuovo. ■ s. m., solo al sing., lett. [ciò che costituisce l'effetto di qualcosa: è questo, purtroppo, il p. dei tempi] ≈ conseguenza, effetto, frutto, prodotto, risultato. ...
Leggi Tutto
accatto s. m. [der. di accattare]. - 1. [l'andare accattando: vivere di a.] ≈ accattonaggio. ▲ Locuz. prep.: d'accatto [preso o avuto da altri, anche fig.: materiali, idee d'a.] ≈ di seconda mano, riciclato. [...] ↔ di prima mano, originale. 2. (estens.) [frutto che si ricava dall'andare accattando] ≈ elemosina, questua, [elemosinato dai frati degli ordini mendicanti] cerca. ...
Leggi Tutto
chicchera /'kik:era/ s. f. [dallo sp. del sec. 16° xícara, mod. jícara, una parola azteca indicante il guscio del frutto di un albero tropicale]. - [piccolo recipiente di porcellana con manico, in cui [...] si prende il caffellatte o la cioccolata] ≈ tazza, tazzina. ● Espressioni: fig., non com., mettersi in chicchere e piattini ≈ addobbarsi, adornarsi, agghindarsi, farsi bello, mettersi in ghingheri ...
Leggi Tutto
vento /'vɛnto/ s. m. [lat. ventus]. - 1. (meteor.) [movimento di masse d'aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ≈ ⇓ corrente (d'aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] [...] v. il denaro, un'occasione] ≈ buttare via (o dalla finestra), sciupare, sprecare. ↑ dilapidare, sperperare. ↔ economizzare, mettere a frutto, risparmiare. □ giacca a vento (abbigl.) ≈ ⇓ duvet, piumino, piumone. □ motore a vento [motore che sfrutta l ...
Leggi Tutto
verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. [...] (1)]. b. [di pianta e sim., che è in rigoglio] ≈ e ↔ [→ VERDEGGIANTE (2)]. 3. (estens.) [di vegetale, spec. frutto, che non ha ancora raggiunto la maturazione: pomodori ancora v.] ≈ acerbo, immaturo. ↔ maturo. ↑ (tosc.) mezzo, sfatto. 4. (fig.) [del ...
Leggi Tutto
maligno [dal lat. malignus "cattivo", comp. di malus "cattivo" e tema di gignĕre "generare"; quindi "di natura cattiva"]. - ■ agg. 1. [che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male e a cercare [...] m.] ≈ insalubre, malefico, malsano, nocivo. ↔ salubre, salutare, (ant.) salutifero. c. (ant.) [che non porta frutto: terreno m.] ≈ improduttivo, infecondo, infruttifero, secco, sterile, (non com.) stracco. ↔ fecondo, fertile, fruttifero, produttivo ...
Leggi Tutto
ciliegia /tʃi'ljɛdʒa/ [lat. ✻ceresia per ✻cerasia] (pl. -gie o -ge). - ■ s. f. (bot.) [il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso più o meno cupo] ≈ Ⓖ (region.) [...] cerasa. ⇓ marasca. ■ agg. invar. [del colore della ciliegia] ≈ cremisi, rosso (vivo) ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...