• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Botanica [518]
Industria [128]
Alimentazione [92]
Medicina [50]
Zoologia [41]
Arti visive [38]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [21]
Araldica e titoli nobiliari [20]

paracàrpico

Vocabolario on line

paracarpico paracàrpico agg. [comp. di para-2 e gr. καρπός «frutto»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di ovario (come, per es., quello della viola) o di frutto sincarpico i cui carpelli sono concresciuti [...] soltanto lungo i loro margini; in tal caso non si formano setti ... Leggi Tutto

gimnocarpo

Vocabolario on line

gimnocarpo agg. [comp. di gimno- e -carpo; cfr. gr. γυμνόκαρπος «dal frutto nudo»]. – In botanica, detto di frutto nudo, senza involucro, non avvolto da brattee; il termine è esteso anche ai licheni [...] con apotecio aperto, e al corpo fruttifero di basidiomiceti nel primo stadio di sviluppo ... Leggi Tutto

fico²

Vocabolario on line

fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] com., la pianta della specie Ficus carico (detta anche albero di fico o l’albero del fico), e in partic. il suo frutto (o più propriam. ricettacolo), che si mangia fresco o essiccato (fichi secchi): cogliere i f., un cesto di fichi; mangiare noci e ... Leggi Tutto

cachi²

Vocabolario on line

cachi2 cachi2 (o kaki) s. m. [voce di origine giapp.]. – 1. Albero della famiglia ebenacee (lat. scient. Diospyros kaki), alto fino a 8 m, con fiori ascellari, solitarî, persistenti, a corolla gialliccia, [...] molle, succosa, dolce se maturo. Originario del Giappone e della Cina settentr., è coltivato anche in Europa per i frutti e per ornamento. 2. Il frutto del cachi, detto anche diospero o diospiro; con questo sign., esiste anche la variante pop. caco. ... Leggi Tutto

ombelicato

Vocabolario on line

ombelicato (meno com. umbilicato) agg. [dal lat. umbilicatus]. – Di oggetto che presenta una depressione o un rilievo al centro, simile a un ombelico: scudo o., scudo con umbone; pàtera o., che presenta [...] un onfalo (v. patera1). In biologia, di organi animali o vegetali con fossetta somigliante all’ombelico: frutto o. (per es., il frutto del melo); arancio o., lo stesso che navel. In medicina, di formazioni patologiche con depressione per lo più ... Leggi Tutto

pomoidèe

Vocabolario on line

pomoidee pomoidèe s. f. pl. [lat. scient. Pomoideae, der. del lat. class. pomum «frutto»]. – Sottofamiglia di piante rosacee, già considerata da alcuni come famiglia distinta (pomacee), formata di alberi [...] o arbusti con foglie stipolate e falso frutto carnoso, detto pomo, derivato dal rigonfiamento del ricettacolo e del calice; vi appartengono numerosi generi con varie specie fruttifere (melo, pero, cotogno, nespolo). ... Leggi Tutto

pompèlmo

Vocabolario on line

pompelmo pompèlmo s. m. [dall’oland. pompelmoes, comp. di pompel «grosso» e limoes (dal malese limons) «limone»; cfr. fr. pamplemousse, e ingl. pompelmous, pompelmoose]. – 1. Albero delle rutacee (Citrus [...] ; è alto fino a 7 m e ha foglie sempreverdi, coriacee, e fiori bianchi simili a quelli del limone. 2. Il frutto della stessa pianta, grosso, per lo più sferico, che può raggiungere i 2 o 3 kg di peso, con buccia spessa, liscia, color giallo pallido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ponciro

Vocabolario on line

ponciro s. m. [forma italianizzata, poco com., del lat. scient. Poncirus, che è dal fr. poncire (precedentemente poncille), voce provenz., prob. da un lat. pomum syrium «frutto di Siria», o da pomum [...] citreum «frutto del cedro (agrume)»]. – In botanica, genere di piante rutacee che differisce dal genere Citrus (v. arbusto o di un piccolo albero utilizzata anche per formare siepi; i suoi frutti rotondi, di 3-5 cm di diametro, sono simili ai limoni. ... Leggi Tutto

sporòbolo

Vocabolario on line

sporobolo sporòbolo s. m. [lat. scient. Sporobolus, comp. di sporo- e gr. -βολος, der. di un tema affine a quello di βάλλω «gettare» (v. -bolo), per il seme che fuoriesce dal frutto]. – Genere di piante [...] graminacee con spighette uniflore e frutto deiscente che comprende un centinaio di specie annue o perenni, con ampia distribuzione, in partic. nelle regioni calde, di cui una sola in Europa (Sporobolus arenarius); alcune specie sono appetibili per il ... Leggi Tutto

antocàrpio

Vocabolario on line

antocarpio antocàrpio s. m. [comp. di anto- e -carpio]. – In botanica, frutto falso derivato nelle nictaginacee dalla parte inferiore del perigonio, che indurisce e nasconde il vero frutto. È anche sinon. [...] di sinantocarpio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali