• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Botanica [518]
Industria [128]
Alimentazione [92]
Medicina [50]
Zoologia [41]
Arti visive [38]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [21]
Araldica e titoli nobiliari [20]

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] pregiata di mele da tavola; anche nome ital. di un arbusto originario dell’India (lat. scient. Eugenia jambos) e dei suoi frutti, simili a nespole, dalla polpa gradevolmente profumata di rosa (v. melarosa, che è la forma grafica più comune). d. fig ... Leggi Tutto

rèndita

Vocabolario on line

rendita rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] maturato, e quindi la posta di correzione dell’attivo di un bilancio che si propone di imputare a ogni periodo di gestione i frutti che si maturano durante il suo corso. g. Nel linguaggio econ., il prezzo dell’uso della terra e quindi la parte del ... Leggi Tutto

proboscìdea

Vocabolario on line

proboscidea proboscìdea s. f. [lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide», con riferimento all’aspetto del frutto]. – Genere di piante martiniacee con una decina di specie [...] vistosi, che crescono lungo le spiagge e nelle regioni aride dell’America Centr. e Merid., talora coltivate nei giardini anche in paesi temperati: caratteristico è il frutto, una capsula bivalve, carnosa da giovane, terminata da due lunghi corni. ... Leggi Tutto

fràgola

Vocabolario on line

fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] realtà è il ricettacolo, molto ingrossato, cuoriforme, generalmente rosso, a polpa succosa, edule, sul quale stanno i veri frutti, volgarmente ritenuti semi: cogliere fragole; una coppa di fragole col limone, con l’aleatico, con la panna; marmellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oligospèrmo

Vocabolario on line

oligospermo oligospèrmo agg. [comp. di oligo- e -spermo]. – In botanica, di frutto che ha pochi semi, in confronto ai frutti di piante affini (per es., il frutto del biancospino rispetto a quello del [...] melo) ... Leggi Tutto

mèrito²

Vocabolario on line

merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] atti discrezionali; l’inosservanza di tali criterî produce il vizio di m. dell’atto amministrativo. 4. ant. Interesse, frutto del capitale, usura: ogni cosa restituita a Alessandro, e merito e capitale (Boccaccio); hanno battezzata l’usura in diversi ... Leggi Tutto

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente grande quantità di olio, endocarpo costituito da un nòcciolo contenente un solo seme: bacchiare, raccogliere, frangere le olive; o. da olio, riservate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pappo²

Vocabolario on line

pappo2 pappo2 s. m. [dal lat. pappus, gr. πάππος]. – In botanica, complesso di appendici posto all’apice del frutto delle composite, valerianacee, ecc., che presenta aspetto diverso: squamette, setole, [...] peli semplici o piumosi; è considerato una trasformazione del calice rudimentale, e in certe specie serve a facilitare la dispersione del frutto per mezzo del vento. ... Leggi Tutto

-càrpio

Vocabolario on line

-carpio -càrpio [der. del gr. καρπός «frutto»]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia botanica, col sign. generico di «frutto»; per lo più si alterna con la forma [...] -carpo (endocarpio o endocarpo, pericarpio o pericarpo, ecc.) ... Leggi Tutto

carpo-

Vocabolario on line

carpo- e -carpo [dal gr. καρπός «frutto»]. – Primo e secondo elemento (carpofago, apocarpo, sincarpo, ecc.) di parole composte della terminologia scientifica, soprattutto botanica, derivate dal greco [...] o formate modernamente, in cui significa «frutto». ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali