limantria
limàntria s. f. [lat. scient. Lymantria, der. del gr. λυμαντήρ «dannoso»]. – Genere di farfalle della famiglia limantridi, la cui specie più nota, Lymantria dispar, è diffusa in Europa, Siberia, [...] Cina e Africa del Nord; i suoi bruchi, polifagi, distruggono le foglie di piante da frutto e di latifoglie forestali, eccezionalmente di conifere e piante erbacee. ...
Leggi Tutto
monilia
monìlia s. f. [lat. scient. Monilia, der. del lat. class. monile «monile», per la disposizione in catenella dei conidî]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia moniliacee, comprendente [...] le forme imperfette di certi funghi ascomiceti che possono causare danni agli alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] foglie opposte, ovali, acute e lucide. I fiori sono odorosi, bianchi, in dense infiorescenze all’ascella delle foglie; il frutto, detto ciliegia, è una drupa quasi sferica, prima verde, poi rossa, da ultimo bruna: contiene due nòccioli, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
colonico1
colònico1 agg. [dal lat. colonĭcus, der. di colonus «colono»] (pl. m. -ci). – Di colono, di colonìa: patto c.; famiglia c.; parte c. e parte padronale, le due parti del frutto del podere, che [...] spettano rispettivamente al colono e al padrone; casa c., casa in cui, nel podere condotto a mezzadria, abita la famiglia mezzadrile ...
Leggi Tutto
interfertile
interfèrtile agg. [comp. di inter- e fertile]. – In biologia, di specie o razze animali che, incrociate, danno ibridi vitali, e di specie o varietà di piante in cui l’impollinazione incrociata [...] determina la formazione del frutto. ...
Leggi Tutto
pomicoltura
(raro pomicultura) s. f. [comp. di pomo e -coltura (o -cultura)]. – L’attività e la tecnica di coltivare piante da frutto, e la coltivazione stessa; è in genere sinon. letter. di frutticoltura. ...
Leggi Tutto
icacinacee
icacinàcee s. f. pl. [dal nome del genere Icacina, der. dello spagn. (h)icaco: v. icaco]. – Famiglia di piante dell’ordine celastrali, con fiori regolari e frutto drupaceo, che comprende circa [...] 400 specie, prevalentemente legnose, alcune rampicanti, tutte delle regioni calde ...
Leggi Tutto
segnico
ségnico agg. [der. di segno, col suff. -ico di fonico, grafico, ecc.] (pl. m. -ci). – Del segno; in partic., che concerne i segni linguistici: valore s.; funzione s.; interpretazione, studio [...] o meno costanti, e quindi aventi valore di espressione o rappresentazione simbolica, pur senza rispondere a convenzioni collettivamente riconosciute), siano esse forme automatiche o, meno frequentemente, frutto di metodiche e controllate ricerche. ...
Leggi Tutto
neretto
nerétto agg. e s. m. [dim. di nero1]. – 1. agg., non com. Alquanto nero, tendente al nero: capelli, occhi neretti. 2. agg. e s. m. In tipografia, carattere n., o assol. neretto, carattere di [...] articolo (o un’inserzione e sim.) composto in carattere neretto. 3. s. m. Nome (anche negretto) di diversi vitigni da vino a frutto nero, come il n. di Marengo o di Alessandria, coltivato spec. in Piemonte e in Romagna, che dà un vino pregiato, rosso ...
Leggi Tutto
scacchiatura
s. f. [der. di scacchiare]. – In agraria, operazione di potatura verde che consiste nel sopprimere i getti infruttiferi (cacchi) della vite (ma anche del tabacco e, in genere, di piante [...] poco vigorose), allo scopo di favorire lo sviluppo dei getti che portano il frutto. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...