eternale
(ant. etternale) agg. [dal lat. tardo aeternalis], ant. e poet. – Eterno: Tale scendeva l’etternale ardore (Dante); sono alle pene eternali dannato (Boccaccio); animato dal silenzio eternale [...] della laguna (D’Annunzio). ◆ Avv., ant., eternalménte (o etternalménte), eternamente, per tutta l’eternità: E disïar vedeste sanza frutto Tai che sarebbe lor disio quetato, Ch’etternalmente è dato lor per lutto (Dante). ...
Leggi Tutto
lima3
lima3 s. f. [dall’arabo līma «limone»]. – Nome comune di un agrume (Citrus aurantiifolia), coltivato nelle regioni tropicali e anche in Sicilia e nell’Italia merid., in due varietà note col nome [...] di limoncello di Napoli e limoncello calabrese: sono alberetti con frutto piccolo, ovale o rotondo, a buccia sottile, polpa aromatica, di sapore lievemente amaro nella prima varietà, acido nella seconda. ◆ Dim. limétta (v. limetta3). ...
Leggi Tutto
colombo3
colómbo3 s. m. [alteraz. di calumba]. – Pianta delle menispermacee (Jatrorrhiza palmata o J. calumba, J. columba), dell’Africa sud-orient. e Madagascar, coltivata in India: è un’erba rizomatosa [...] con grosse radici carnose, ricche di alcaloidi, di sapore amaro e piccante, rami rampicanti, fiori dioici in pannocchie, frutto a drupa. La droga ricavata dalle radici, e nota con lo stesso nome, appartiene agli amari mucillaginosi, e viene usata in ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] di solito bianca o gialla, sono ermafroditi, a volte unisessuali, con perianzio e androceo pentameri, gineceo infero e dimero; il frutto è uno schizocarpo secco costituito da due mericarpi che a maturità si separano e sono spesso sorretti da un ...
Leggi Tutto
spondiade
spondìade s. f. [lat. scient. Spondias, dal gr. σπονδίας, alterazione di σποδιάς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee con varie specie delle regioni tropicali: sono alberi [...] con foglie alterne, di solito imparipennate e fiori piccoli in infiorescenze racemose; il frutto è una drupa, dolce-acidula, aromatica, molto apprezzata. ...
Leggi Tutto
picciolo
picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia [...] al piano normale alla lamina fogliare; è attraversato da uno o più fasci fibrovascolari (che sono numerosi nelle monocotiledoni). 2. Per estens., nel linguaggio com., il gambo del frutto, detto più propriam. peduncolo. ◆ Dim. picciolétto (v.). ...
Leggi Tutto
pometo
pométo s. m. [dal lat. tardo pometum, der. di pomus «albero da frutto»], non com. – Frutteto, pomario: il cortiletto ... ombreggiato da un p. che in maggio si copre di fiori (E. Praga). ...
Leggi Tutto
eterocarpia
eterocarpìa s. f. [der. di eterocarpo]. – In botanica, produzione su una stessa pianta di due o più tipi di frutto (come si verifica, per es., nella calendula e in altre composite). ...
Leggi Tutto
pometto
pométto s. m. [dim. di pomo]. – Piccolo pomo, cioè piccola mela o altro frutto di forma simile. In usi region. settentr., anche con i sign. di pomello. ...
Leggi Tutto
baobab
baobàb s. m. [dal fr. baobab, e questo dall’arabo bū ḥibab]. – Albero della famiglia bombacacee (Adansonia digitata), dell’Africa tropicale, con tronco gigantesco, non molto alto in confronto [...] al diametro che raggiunge 8 m; il frutto, del peso di qualche kg, è pieno di una polpa farinosa, acidula, che serve a preparare bevande; i semi forniscono olio commestibile, la corteccia del fusto dà fibre per carta e cordami. I più grossi esemplari ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...