vignuolo
vignuòlo s. m. [der di vigna1], ant. – Viticcio: dà a la vite le foglie per difensione del frutto, e li v. con li quali difende e lega la sua imbecillitade (Dante); E un poco presa egli sentì, [...] ma poco Poco, la canna come in un v. (Pascoli) ...
Leggi Tutto
ligneo
lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; [...] un frutto dalla polpa l. e insipida. In partic., in medicina, di tessuto o di organo che, in conseguenza di processi patologici varî, possono assumere una durezza simile a quella del legno; flemmone l., flogosi cronica del tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
spollonatura
s. f. [der. di spollonare]. – In agraria, operazione di potatura verde che si compie sulla vite o sulle piante da frutto: consiste nel sopprimere i germogli usciti dal legno vecchio o dalla [...] base delle piante legnose, allo scopo di convogliare le sostanze nutritive assorbite dalle radici verso la parte produttiva della pianta ...
Leggi Tutto
colombella
colombèlla s. f. [dim. di colomba1]. – 1. Colombo, chiamato anche topacchio o palombella o cesena (lat. scient. Columba oenas), assai simile al colombaccio, da cui differisce per la colorazione [...] mandare, cadere, venire giù a c., a volo quasi verticale, detto d’oggetti inanimati, per es. d’una palla. 4. Frutto che anticipa di qualche giorno la maturazione rispetto agli altri dello stesso albero, ed è quasi l’annuncio della maturazione stessa ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] del credito, espresso in percentuale, su base annua; i. attivo, quello riscosso per un capitale prestato o messo a frutto; i. passivo, quello pagato per una somma ricevuta in prestito; i. nominale, il tasso corrisposto in termini monetarî; i ...
Leggi Tutto
umoristico
umorìstico agg. [der. di umorismo, umorista, sull’esempio dell’ingl. humouristic e fr. humoristique] (pl. m. -ci). – Di umorismo, relativo all’umorismo o agli umoristi: la forte vena u. di [...] ; avere o non avere spirito u.; con tono umoristico. Che è pieno d’umorismo, che esprime umorismo o ne è frutto: una battuta, una vignetta, una storiella u.; racconto, romanzo, film u.; i motivi u. del teatro shakespeariano; giornale u., quotidiano ...
Leggi Tutto
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] ’erba alta fino a 150 cm, con breve rizoma, foglie opposte pennatosette, fiori bianchi o rosei in pannocchie di cime, e frutto ad achenio con pappo piumoso. Dal rizoma e dalla radice secca della pianta si ottiene, per distillazione con vapore d’acqua ...
Leggi Tutto
valerianacee
valerianàcee s. f. pl. [lat. scient. Valerianaceae, dal nome del genere Valeriana «valeriana»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con pochi generi dell’emisfero boreale e delle Ande, comprendenti [...] di specie: sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte semplici o più o meno lobate o pennate, e infiorescenze cimose di fiori con corolla in prevalenza pentamera, spesso speronate, asimmetriche; il frutto è un achenio coronato da un pappo. ...
Leggi Tutto
liliali
s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] fiori, prevalentemente radiali e caratterizzati da verticilli trimeri, hanno due cicli di tepali, uno o due cicli di stami; il frutto che si origina dall’ovario sincarpico, supero o infero, è di solito una capsula, meno frequentemente una bacca o una ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...