• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Botanica [518]
Industria [128]
Alimentazione [92]
Medicina [50]
Zoologia [41]
Arti visive [38]
Storia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Biologia [21]
Araldica e titoli nobiliari [20]

diaspìdidi

Vocabolario on line

diaspididi diaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Diaspididae, dal nome del genere Diaspis, comp. di di-2 e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – In zoologia, famiglia di insetti emitteri omotteri, le cui femmine [...] sono apode, provviste di rudimentali antenne, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme a formare il pigidio; molto fecondi, possono causare gravi danni agli alberi da frutto e in partic. agli agrumi e al gelso. ... Leggi Tutto

solanàcee

Vocabolario on line

solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] o riuniti in cime, hanno perianzio e androceo di solito pentameri; il gineceo tipicamente bicarpellare dà come frutto una bacca o una capsula. Caratterizzate dal contenuto di varî alcaloidi (atropina, scopolamina, ecc.), le solanacee costituiscono ... Leggi Tutto

ginco

Vocabolario on line

ginco s. m. [dal nome lat. scient. del genere Ginkgo, e questo da una voce giapp.] (pl. -chi). – Pianta gimnosperma (lat. scient. Ginkgo biloba), unica rappresentante della classe ginkgoate, originaria [...] e viene spesso coltivata per ornamento anche in Italia: è un albero alto fino a una trentina di metri, con due sorte di rami, lunghi e brevi, foglie flabelliformi, fiori dioici, frutto (che è propr. un seme) a drupa con polpa di odore disgustoso. ... Leggi Tutto

telerilevaménto

Vocabolario on line

telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] con diverse proprietà fisiche e chimiche – di diversi tipi di onde elettromagnetiche (infrarosso, ultravioletto, ecc.) e sono frutto di un processo di scansione, come avviene nell’elaborazione di un’immagine televisiva. 2. Rilevamento a distanza di ... Leggi Tutto

polposità

Vocabolario on line

polposita polposità s. f. [der. di polposo]. – 1. Abbondanza di parti polpose, tenere, succose (in un frutto): la p. delle pesche. 2. non com. Pienezza di parti del corpo carnose e morbide, e, al plur., [...] le parti stesse ... Leggi Tutto

banana

Vocabolario on line

banana s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda [...] delle specie di banano, da 10 a 30 cm; casco (o, meno com., regime) di banane, il complesso dei frutti che maturano su una pianta disponendosi a grappolo. Il plur. è talora usato scherz. per indicare i soldi: sono le b. che mi mancano; e dove le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

estroflèttere

Vocabolario on line

estroflettere estroflèttere v. tr. [comp. di estra- e flettere] (io estroflètto, ecc.). – Mandare fuori piegando: il macroglosso estroflette la lingua, per introdurla nel frutto e succhiarne la polpa. [...] Nell’intr. pron., estroflettersi, in biologia, svilupparsi, espandersi verso l’esterno, evaginarsi, di un organo anatomico da un primitivo stato di invaginazione, o di un tessuto da una superficie uniforme. ... Leggi Tutto

banano

Vocabolario on line

banano s. m. [da banana]. – Pianta erbacea del genere Musa, che cresce essenzialmente nella fascia intertropicale: ha le dimensioni di un alberetto il cui falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un [...] foglie, è formato dalle guaine basali delle foglie che si sovrappongono densamente a spirale, accartocciate l’una sull’altra; il frutto è una bacca commestibile (banana), che cresce in complessi cui si dà il nome di casco o regime. Le banane più ... Leggi Tutto

fràssino

Vocabolario on line

frassino fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, [...] fiori piccoli in pannocchie, frutto a samara. In Italia crescono tre specie: il f. da manna o orniello (v.), il f. comune o semplicem. frassino (Fraxinus excelsior), frequente nei boschi, con tronco alto più di 30 metri, che fornisce legname da ... Leggi Tutto

carruba

Vocabolario on line

carruba (o caruba) s. f. [da carrubo]. – 1. Il frutto del carrubo. 2. C. di Giudea: galla prodotta da un acaro della famiglia afididi (Pemphigus cornicularius) sulle foglie del terebinto: è grossa come [...] una nocciola, rossastra, piena di succo resinoso, e viene usata, in medicina, come antiasmatico e astringente; nel Vicino Oriente serve a colorare la seta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 109
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali