rafano
ràfano s. m. [dal lat. raphănus, gr. ῥάϕανος]. – 1. Genere di piante crocifere (lat. scient. Raphanus) con una decina di specie, quasi tutte d’origine mediterranea, di cui due anche in Italia: [...] il ravanello e il rafanistro; sono annue, bienni o perenni, caratterizzate da frutto lomentaceo, allungato, ristretto tra i semi, legnoso a maturità, o corto, spugnoso. 2. R. rusticano o tedesco, altro nome della barbaforte. ...
Leggi Tutto
macroglosso
macroglòsso s. m. [lat. scient. Macroglossus, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di pipistrelli macroglossini, cui appartiene il macroglosso minimo (Macroglossus [...] Birmania, nella Thailandia, nella Penisola Malese e nelle Isole della Sonda: ha grandi orecchie arrotondate, pelame fitto di colore bruno, coda molto breve; si nutre di polline dei fiori e della polpa dei frutti maturi che succhia introducendo nel ...
Leggi Tutto
chinotto
chinòtto s. m. [dal nome della Cina (nella forma ant. China), ritenuta il luogo di provenienza]. – 1. Alberetto cespuglioso delle rutacee (Citrus aurantium var. myrtifolia), alto da 2 a 3 m, [...] Liguria, nella Riviera francese, ecc.: è un agrume con foglie piccole, ellittiche, a picciolo debolmente alato, il cui frutto (detto anch’esso chinotto), rotondo, giallo aranciato, a polpa acida, viene adoperato per canditi o conservato in sciroppo ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] il suono della u del latino classico e lo trasmise inalterato all’italiano sia in posizione tonica (per es., uno lat. ūnus, frutto lat. frūctus) sia in posizione protonica (es. punire, lat. pūnire); la u aperta invece, già prima della fine dell’unità ...
Leggi Tutto
mesocarpo
meṡocarpo (o meṡocàrpio) s. m. [comp. di meso- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, strato parenchimatico della parete del frutto, interposto fra l’epicarpo e l’endocarpo. ...
Leggi Tutto
bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] perenni con numerosi rami alterni, foglie a lamina di solito lanceolata, infiorescenze a pannocchia, a spiga o a capolino; il frutto è una cariosside o, in alcuni generi, una bacca o una noce. Parecchie specie sono coltivate in giardini, nelle parti ...
Leggi Tutto
momordica
momòrdica s. f. [lat. scient. Momordica, forse der. del lat. class. mordēre «mordere» (perfetto momordi) per i semi a margine eroso]. – Genere di piante cucurbitacee con una cinquantina di [...] o quasi sferico, piccolo, spesso deiscente; due specie (Momordica charantia e M. balsamina) sono coltivate nei giardini come rampicanti e per i frutti che si aprono con tre valve, alle quali restano attaccati numerosi semi avvolti da una polpa rossa. ...
Leggi Tutto
prode
pròde agg. e s. m. e f. [lat. tardo prōde, agg. invar. tratto da prodest, prodesse «giovare»]. – 1. agg. Valoroso, coraggioso, intrepido: uomini, soldati p.; un p. guerriero; i più p. cavalieri; [...] : esser p., far prode, esser giovevole, e quindi giovare, far bene: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci, però che a loro non è prode (Dante); a voi fa prode L’aria di monte (Pascoli). b. Interesse, frutto del capitale (v. pro2). ...
Leggi Tutto
rafflesiacee
raffleṡiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rafflesiaceae, dal nome del genere Rafflesia, e questo dal nome del governatore ingl. di Sumatra Th. S. Raffles (1781-1826)]. – Famiglia di piante rafflesiali [...] ; i fiori, solitarî e grandi o riuniti in infiorescenze, hanno perianzio indifferenziato, e sono di solito unisessuali; il frutto è una bacca o una capsula. Vivono quasi tutte nelle regioni tropicali e subtropicali, poche in quelle a clima temperato ...
Leggi Tutto
ficide
fìcide s. f. [dal nome lat. scient. del genere Phycis cui prima veniva ascritta, che è dal gr. ϕυκίς -ίδος, nome di una sorta di pesce]. – F. degli agrumi o della vite: piccola farfalla della [...] famiglia piralidi (Cryptoblabes gnidiella), i cui bruchi vivono di solito a spese di tamerici, attaccando talvolta anche piante da frutto (pomacee, viti, agrumi, ecc.). ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...