mesembriantemo
meṡembrïàntemo s. m. [lat. scient. Mesembrianthemum o Mesembryanthemum, comp. del gr. μεσημβρία «mezzogiorno» e ἄνϑεμον «fiore», prob. perché i fiori si schiudono nella parte centrale [...] per colture in luoghi aridi e soleggiati ma anche in vaso. Sono piante annuali o biennali con foglie succulente, fiori con numerosi petali lineari bianchi, gialli, rossi, violacei e abbondanti stami, frutto capsulare contenente numerosi piccoli semi. ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma [...] rami grigiastri, foglie grandi, intere, persistenti, fiori piccoli, bianchi o rosei, disposti per lo più sul tronco e sui grossi rami; il frutto, che ricorda una grossa mandorla, è lungo da 15 a 20 cm, grosso da 6 a 12, con 10 solchi longitudinali, e ...
Leggi Tutto
carpotropismo
s. m. [comp. di carpo- e tropismo]. – In botanica, movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione [...] determinata (per es. la cimbalaria, con un movimento carpotropico, colloca i frutti nelle fessure delle rocce e dei muri). ...
Leggi Tutto
incatorzolire
v. intr. [der. di catorzolo] (io incatorzolisco, tu incatorzolisci, ecc.; aus. essere). – Imbozzacchire, di frutti che, parassitati da un fungo, si arrestano nello sviluppo, o che si fanno [...] duri perché colpiti dalla grandine. ◆ Part. pass. incatorzolito, anche come agg.: un frutto incatorzolito; anche, detto dei panni lavati che si induriscono per il freddo. ...
Leggi Tutto
rubiacee
rubiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rubiaceae, dal nome del genere Rubia, che è dal lat. class. rubia «robbia»]. – Famiglia di piante incluse, a seconda degli autori, nelle rubiali o nelle genzianali, [...] opposte munite di stipole che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare, fiori in infiorescenza o solitarî, e frutto capsulare, bacciforme o drupaceo; molte specie forniscono prodotti alimentari e medicinali, come il caffè, la china, ecc. ...
Leggi Tutto
suberosi
suberòṡi s. f. [der. di subero, col suff. -osi]. – 1. In patologia vegetale, accumulo anomalo di cellule con pareti suberificate associato a lesioni causate da organismi patogeni oppure da fattori [...] esempî la s. delle mele, dovuta a carenze di boro, che si manifesta all’esterno o all’interno nella polpa del frutto con la comparsa di masserelle brune, secche, spugnose o suberose, le quali ne impediscono la conservazione, e la s. poligonale della ...
Leggi Tutto
frangola
fràngola s. f. [lat. scient. Frangula, der. del lat. frangĕre «spezzare», forse per allusione alla frangibilità del legno della pianta]. – Arbusto o alberetto delle ramnacee (Frangula alnus), [...] frequente soprattutto nelle regioni settentrionali: ha foglie sparse, ellittiche, fiori piccoli, giallo-verdastri riuniti in cime e, per frutto, una piccola drupa nera; la corteccia dei rami è un ottimo surrogato della cascara sagrada e la droga che ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] Boccaccio (Decameron IX, 9) e da altri antichi scrittori; pianta che vuole molta luce; colture che vogliono terreno umido; ogni frutto vuole la sua stagione, matura bene, o è buono, nella stagione adatta (anche prov. fig.); lavoro che vuole grande ...
Leggi Tutto
actea
actèa s. f. [dal lat. actaea, gr. ἀκτέα o ἀκταία «sambuco»]. – Erba velenosa rizomatosa (lat. scient. Actaea spicata), appartenente al genere omonimo della famiglia ranuncolacee: ha scapi aerei [...] alti più di mezzo metro, terminati da un racemo di fiori piccoli e bianchi, frutto a bacca nero, ovoide; cresce nei boschi montani in tutto l’emisfero boreale. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...