rovo
róvo (pop. tosc. rógo; ant. raro rubo) s. m. [lat. rŭbus]. – Genere di piante rosacee rosoidee (lat. scient. Rubus), con numerose specie diffuse soprattutto nell’emisfero boreale: sono arbusti decidui [...] , muniti quasi sempre di aculei, con foglie per lo più composte (poche le specie erbacee perenni); producono un caratteristico frutto, detto mora, e più precisamente mora di rovo (per distinguerlo dalla mora di gelso), costituito da un insieme di ...
Leggi Tutto
fiato
s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] ’affanno (ma spesso fig.); non aver f. in corpo, sentirsi assai debole; sprecare, buttare via il f., parlare inutilmente, senza frutto; risparmiare il f., trattenersi dal parlare; finché mi regge il f., finché avrò f., finché avrò f. in corpo, finché ...
Leggi Tutto
-carpia
-carpìa [der. del gr. καρπός «frutto»]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia botanica, che indicano un determinato comportamento di una pianta o di un [...] gruppo di piante riguardo alla produzione di frutti (per es., anficarpìa, sincarpìa). Talora è l’astratto di aggettivi in -carpo. ...
Leggi Tutto
cucurbitacee
cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente [...] irte, con viticci semplici o ramificati di natura fogliare e caulinare; hanno fiori unisessuali solitarî o in cime e falso frutto a bacca con buccia coriacea, mesocarpo carnoso contenente numerosi semi forniti di grossi cotiledoni ricchi di olio. Vi ...
Leggi Tutto
franco4
franco4 s. m. [dall’agg. franco «libero», e quindi «selvatico», contrapp. a innestato] (pl. -chi). – In agraria, piantina, ottenuta da seme e non da riproduzione vegetativa, che serve in varî [...] casi da portainnesto di varietà di alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. [...] delle donne troiane). 2. Fico t., varietà di fico originario dell’Asia Minore, coltivato anche nell’Italia merid.; il frutto, a forma di fiasco, ha buccia giallo-brunastra, sottile e liscia, polpa biancastra, molto succosa, di sapore squisito; matura ...
Leggi Tutto
carpofago
carpòfago agg. [dal gr. καρποϕάγος, comp. di καρπός «frutto» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – In biologia, detto di animale che si nutre di frutta. ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: [...] , in similitudini, m. come la cera). b. Sostantivato con valore neutro: dormire sul m.; il duro e il m. di un frutto. c. letter. Flessibile, cedevole (contrapp. a rigido): le m. membra; il m. giunco; il m. acanto (Ariosto). 2. a. Bagnato, inzuppato ...
Leggi Tutto
carpoforo
carpòforo s. m. [comp. di carpo- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale in forma di peduncolo sorreggente il frutto. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...